L’arnica montana cresce nelle zone alpine ed appenniniche sopra i 2000 mt, ha fiori gialli simili alle margherite ed è utilizzata come agente omeopatico topico che porta sollievo dal dolore, guarisce le ferite, ed ha proprietà antisettiche, antinfiammatorie e antidolorifiche.
PRINCIPI ATTIVI
l’arnica montana contiene un complesso di principi attivi che agiscono sinergicamente, quali
Glucosidi Flavonici: vasocostrittore e stimolante dell’attività cardiaca e della pressione sanguigna
Oli Essenziali: disinfettanti, antibatterici e stimolante dell’irrorazione sanguigna agli organi
Tannini: antinfiammatori
Sostanze Amare: utili per la salute della pelle e delle mucose
PROPRIETA’ e USI
molteplici sono le proprietà dell’arnica montana, facendo di questa pianta uno dei più conosciuti ed apprezzati rimedi naturali per:
Traumi: grazie alle proprietà attivanti del sistema circolatorio, l’arnica è molto utilizzata nella cura di ecchimosi, distorsioni, contusioni, slogature, infiammazioni, lividi ed anche fratture per diminuire il dolore. Per questi scopi, la forma ideale d’uso è in pomata o gel forte.
Punture d’insetti e Bruciature: il gel d’arnica aiuta a lenire il senso di prurito delle punture di insetti, ed il senso di bruciore delle scottature superficiali
Acne e Foruncoli: le proprietà antisettiche e antinfiammatorie, fanno dell’arnica in forma di crema un ottimo rimedio contro acne e foruncoli.
Cellulite ed Alopecia: in entrambi i casi i prodotti a base di arnica danno ottimi risultati grazie agli effetti vasostimolanti
CONTROINDICAZIONI
come tutti i rimedi naturali, l’arnica ha anche delle controindicazioni, quali:
per via topica può causare allergie con sintomi come gonfiore, bruciore e prurito. NON dev’essere mai applicata su piaghe e ferite aperte in quanto dà irritazione a causa della sua tossicità
L’arnica montana può essere utilizzata in varie formulazioni, delle quali la più comune e pratica è in pomata o in gel per le applicazioni locali; è usata anche in tintura madre in diluizione 1:5 ma dev’essere preparata correttamente da un esperto erborista; si utilizzano inoltre saponi e lozioni per i capelli.
Infine l’Estratto Secco ricavato direttamente dai fiori, viene utilizzato per la preparazione di pastigli, compresse e granuli … ma attenzione! Per l’assunzione in forma orale è sempre necessario consultare il medico o l’erborista.
L’arnica montana è un eccellente rimedio naturale, molto potente ed efficace, ma da assumere sotto controllo di uno specialista, per evitare spiacevoli effetti collaterali.