• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Manualnet

Guide su Cose da Fare

Home » Come Costruire un Contenitore per l’Acqua Piovana

Come Costruire un Contenitore per l’Acqua Piovana

Quando dobbiamo effettuare delle innaffiature nel nostro orto o semplicemente bagnare le piante, i fiori ed il prato del nostro giardino verde è facile sprecare e spendere molti soldi per l’acqua corrente. Dati statistici rivelano che oltre il 50% dell’acqua che utilizziamo è destinata a scopi per i quali non è necessaria una natura potabile della stessa. Per superare tale problema la scelta migliore è certamente costruire un collettore per l’acqua piovana, un dispositivo rudimentale ma estremamente funzionale. Gli elementi da utilizzare sono pochi e reperibili in qualsiasi rivenditore di articoli per giardino: un barile ed una canna (il classico tubo da giardino per irrigare) di plastica o gomma ed un paio di valvole a cui apportare qualche piccola modifica: prima di tutto pratichiamo un piccolo foro nella parte superiore del tubo di plastica; facciamo poi con il trapano altri due fori, di circa 2,5 centimetri, a 30 cm dal fondo e dalla parte superiore del barile.

A questo punto inserire le valvole in entrambi i buchi applicando delle strisce di nastro per tenerle ben salde e, inserita la controparte interna, avvitarle serrando il giunto. Una volta fatto ciò fissiamo una sezione di almeno un metro e mezzo di tubo da giardino alla valvola superiore (quella con il foro che useremo per ridurre il flusso quando il bidone è pieno per far uscire l’acqua in eccesso). Un’altra sezione del tubo, invece, va nella valvola di fondo, così che l’acqua possa fuoriuscire dal barile a mò di rubinetto quando l’allenteremo. Infine mettiamo il nostro raccoglitore di acqua meteorica sotto la grondaia che incanala la pioggia ed il gioco è fatto. Scegliere come collocazione del serbatoio possibilmente una zona pianeggiante, così da evitare ribaltamenti, e preferibilmente a contatto diretto con il terreno o un’aiuola di modo che l’acqua in eccesso che traboccherà sarà assorbita dal terreno senza rischio di allagamenti. Questo semplice strumento vi farà risparmiare acqua e rappresenterà un perfetto esempio di riutilizzo evitando sprechi ed utilizzando le risorse naturali nella maniera migliore. Controlliamo sempre che non ci siano detriti o foglie che scorrono con l’acqua: per evitare ciò possiamo mettere una retina che li cattura sul buco superiore, quello da cui l’acqua entra del barile.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Scegliere i Mobili per il Giardino

  • Arnica Montana – Proprietà e Benefici

  • Come Forzare Bulbi in Inverno

  • Come Coltivare i Ceci

  • Come Seminare i Bonsai

Archiviato in: Giardino

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Materiale per Fai da Te

Footer

Informazioni

  • Contatti