Mettere gli sci è semplice. L’operazione è più facile su un terreno piano che in pendenza dal momento che gli sci rimangono fermi invece di scivolare sotto i piedi. E’ ancora più semplice con gli ski stop, poiché questi si infilano nella neve e impediscono allo sci di slittare via prima che sistemiate lo scarpone nell’attacco.
Per prima cosa bisogna togliere la neve dallo scarpone picchettando la suola con l’asta del bastoncino, cercate di togliere tutta la neve, altrimenti lo scarpone non si inserirà a dovere nell’attacco.Fatto ciò mettere gli sci sulla neve, appoggiatevi sulle racchette e passate lo scarpone sul puntale in modo fa togliere la neve dalla suola.
Infilate lo scarpone nell’attacco. Spingete con il tallone fino a quando l’attacco scatti, agganciando cosi lo scarpone.Gli ski stop funzionano in questo modo. Quando non siete sugli sci, gli ski stop fungono da freni ed impediscono agli stessi di scivolare. Quando sistemate lo scarpone nell’attacco, gli ski stop si alzano liberando lo sci.
Adesso ci rimane da inserire l’altro sci, visto che il primo già l’abbiamo inserito al passo 2. Mettere l’altro sci sulla neve in posizione parallela rispetto al primo. “Grattate” via la neve dall’altro scarpone sfregandolo contro il bordo dello sci.Per scrostare la neve dallo scarpone usate il blocco della talloniera in cui avete già assicurato lo scarpone per rimuovere la neve dalla scarpa dell’altro scarpone.
Infilate l’altro piede nell’attacco (prima nel puntale), centrate lo scarpone e spingete con forza sulla talloniera finché non la sentite scattare.Se avete a disposizione le cinghie di sicurezza allacciatele. Controllate che gli scarponi siano nella posizione giusta, e allacciate le cinghie alle caviglie.