Chi studia all’università si ritrova in pochissimo tempo con una montagna di libri da sistemare in modo organico! La tentazione è quella di poggiarli nella libreria in ordine sparso… ma prima o poi arriva il momento di dovere affrontare quella montagna minacciosa! Ecco qualche consiglio su come organizzarli.
Per iniziare, ricordate che, dopo aver dato una materia, anche la più noiosa, potreste avere di nuovo bisogno di consultare quei libri. A meno che non siate assolutamente sicuri che questo non possa succedere, è sconsigliabile archiviarli in uno scatolone da scendere in garage.
Per mettere in ordine i libri dovete scegliere un criterio da adottare. Potete seguire l’ordine cronologico in cui avete studiato le materie oppure, meglio, sistemarli per argomenti, in modo da avere degli scaffali “settoriali”. Potete quindi incollare delle etichette sul bordo degli scaffali stessi, come nelle librerie.
Assieme ai libri abbiate cura di riporre anche le dispense e gli appunti. Sarebbe opportuno creare delle carpette con appunti e dispense da porre accanto ai libri della stessa materia. Un errore molto comune è quello di sistemare i libri da una parte e tutti i quaderni con gli appunti di varie materie dall’altra. In questo modo, se doveste avere la necessità di fare un ripasso, rischiate di non trovare il materiale che vi serve!
Un’ultima cosa, importantissima, riguarda la cura dei libri. Evitate di porre la libreria in un punto esposto all’umidità o alla luce diretta del sole; sceglietene, se possibile, una con gli sportelli in vetro, in modo da preservare i libri dalla polvere; rivestite, se necessario, i libri con copertine trasparenti; ventilate la stanza dopo aver fumato.