La colla per plastica è un tipo di adesivo specificamente formulato per incollare materiali plastici. Esistono diversi tipi di plastica, ognuna con le proprie caratteristiche chimiche, e la colla per plastica è progettata per garantire una buona adesione a questi materiali. A differenza degli adesivi generici, che potrebbero non funzionare efficacemente su superfici plastiche, la colla per plastica offre una tenuta duratura e resistente.

Utilizzare la colla per plastica è fondamentale in molte applicazioni, sia in ambito domestico che professionale. Può essere impiegata per riparare oggetti rotti, come giocattoli, utensili da cucina o componenti elettronici. Inoltre, è utile per progetti di fai da te, come la creazione di modelli, decorazioni o persino lavori di bricolage più complessi. La sua formulazione consente di incollare diversi tipi di plastica, rendendola versatile e adatta a molte situazioni.
Quando si sceglie una colla per plastica, è importante considerare il tipo di plastica su cui si intende lavorare. Alcuni adesivi funzionano meglio su polistirene, mentre altri sono più adatti per PVC o acrilico. È consigliabile leggere attentamente le istruzioni del produttore e, se possibile, testare la colla su un piccolo campione prima di procedere con l’applicazione su un oggetto più grande o importante.
Inoltre, è sempre consigliabile lavorare in un ambiente ben ventilato, poiché alcuni tipi di colla per plastica possono emettere vapori tossici durante l’applicazione. Ricordarsi anche di seguire le precauzioni di sicurezza indicate sulla confezione, come l’uso di guanti o occhiali protettivi.
In sintesi, la colla per plastica è uno strumento indispensabile per chiunque desideri effettuare riparazioni o creare nuovi oggetti utilizzando materiali plastici. Con la giusta scelta e applicazione, può garantire risultati ottimali e duraturi.
Prezzi Colla per plastica
I costi dei collanti per plastica variano a seconda del tipo e della marca. In genere, puoi trovare adesivi per plastica a un prezzo che oscilla tra i 3 e i 15 euro per tubetti o flaconi di dimensioni standard.
I collanti a base di solventi tendono a essere leggermente più costosi rispetto agli adesivi a base d’acqua. Inoltre, i prodotti specializzati, come quelli progettati per applicazioni specifiche o per riparazioni di materiali plastici particolari, possono costare anche di più, raggiungendo cifre che vanno dai 10 ai 25 euro.
Se stai cercando una soluzione più economica, esistono comunque opzioni a partire dai 2 euro, ma è importante considerare la qualità e l’efficacia del prodotto. In generale, investire in un buon collante per plastica può aiutarti a ottenere risultati migliori e più duraturi nei tuoi progetti di fai da te.
- Formato XXL da 50 g: ideale per fai-da-te e progetti in officina – fino a 5× più prodotto rispetto ai tubetti standard – sempre pronta all’uso per riparazioni rapide e durature in casa e sul lavoro.
- Gel denso e preciso: non cola, perfetto per superfici verticali e piccoli componenti – applicazione controllata senza sprechi – adatta a modellismo, elettronica e lavori di precisione.
- Resistente all’acqua, al calore e agli urti: tiene anche in condizioni difficili – ideale per bagno, cucina, officina o giardino – adesione stabile su lungo periodo, anche con vibrazioni.
- Per quasi tutti i materiali: aderisce a metallo, plastica, legno, vetro, ceramica, gomma e pelle – soluzione universale per scarpe, mobili, cavi e oggetti decorativi – il tuo alleato per ogni emergenza.
- Anti-essiccazione intelligente: beccuccio con ago integrato che impedisce l’otturazione – sempre pronta anche dopo mesi – niente sprechi, niente stress – qualità professionale ARKA.
- Kit Completo per Riparazion: Tutto ciò di cui hai bisogno per riparare in modo semplice ed efficace è incluso: due bottiglie da 30 ml di colla, 8 applicatore, 2 raschietto di plastica
- Veloce de Efficace: La colla super veloce si asciuga rapidamente, è resistente al calore, alle intemperie e all'acqua e aderisce a molte diverse superfici
- Forza Professionale: Questo adesivo di alta qualità offre una forza adesiva senza pari, rendendolo più forte e affidabile delle comuni colle per riparazioni
- Facile da Applicare: Grazie all'applicatore con punta di precisione, anche nei punti più difficili da raggiungere, la colla assicura una distribuzione rapida e precisa
- Ampia Gamma di Applicazioni: Adatto per incollare Plastica, Modelli, 3D Stampa, PLA, fai-da-te, giocattoli, ecc. Ottima per creare prodotti fai-da-te, riparare oggetti di uso domestico e altro ancora
- Tipo contenitore- siringa
- Applicazione- bijoux e nella saldatura di parti meccaniche
- Contenuto- 28
- Intervallo di temperatura massimo- 80 gradiC
- PBS-Attributo variante- trasparente
- Estremamente forte e flessibile
- Resistente all'acqua, all'umidità e agli agenti atmosferici
- Resistente alle temperature da .-40°C a +120°C
- Riempitivo e verniciabile
- Trasparente, senza solventi e senza isocianati
- Elevate Performace: Pattex Special Plastica Adesivo poliuretanico a contatto specifico per l’incollaggio di plastica
- Campi d'Impego: indicato per materie plastiche flessibili come PVC plastificato, sky, vinilpelle, pavimenti vinilici, oltre a materiali vari quali pelle, carta, cartone e polistirolo non espanso; Trasparente, rapido, con forte presa, resiste ad acqua e alle sollecitazione meccaniche
- Modalità d'uso: le superfici da incollare devono essere pulite, sgrassate ed asciutte; Incollaggi di notevoli dimensioni: Spalmare Special per Plastica su entrambe le superfici da incollare; Attendere circa 5-10 minuti; Porre a contatto le superfici da incollare, esercitando una forte pressione; L'adesione è immediata; Riparazioni di notevoli dimensioni (tagli, strappi etc)
- Operare come per gli incollaggi, usando una pezza idonea; Piccole riparazioni: Applicare un sottile strato uniforme di adesivo e lasciare asciugare; Ripetere l'operazione dopo un'ora se necessario; Non usare prima di quattro/sei ore dall'ultima applicazione
- Elevata Resistenza - Gli incollaggi effettuati con l’adesivo Special per Plastica sono resistenti alle sollecitazioni meccaniche, all'acqua, agli acidi e basi diluite e ai plastificanti contenuti nelle materie plastiche
- Formula liquida per incollaggi ultra precisi – penetra in fessure e crepe su superfici lisce – perfetta per riparazioni invisibili, modellismo e plastica tecnica.
- Resistente all’acqua, al calore e all’umidità – incolla in modo stabile anche con sbalzi termici – ideale per interni, esterni, officina, elettrodomestici e fai-da-te.
- Formato XXL da 50 g – contenuto extra per chi incolla spesso – meno sprechi, più risultati – colla istantanea ad alte prestazioni per casa e uso professionale.
- Beccuccio con ago dosatore anti-secco – nessuna ostruzione, nessun blocco – la colla resta sempre fluida e pronta anche dopo settimane.
- Compatibile con tutti i tipi di plastica: acrilico, ABS, PVC, plastica dura – risultati puliti e invisibili per modellismo, riparazioni domestiche o uso industriale.
- Formato XXL da 50 g: perfetta per riparazioni frequenti e uso professionale – 5× più prodotto rispetto ai tubetti classici – sempre disponibile per ogni lavoro in casa, officina o fai-da-te.
- Flusso preciso e controllato: formula liquida a penetrazione rapida – perfetta per giunzioni strette, microcrepe e superfici lisce – asciugatura veloce senza colature né sbavature.
- Tenuta estrema anche in condizioni difficili: resiste ad acqua, caldo, freddo e vibrazioni – ideale per bagno, cucina, esterni e componenti soggetti a stress meccanico.
- Multi-materiale e versatile: aderisce a plastica, metallo, legno, vetro, ceramica, gomma, pelle e molto altro – indicata per riparazioni tecniche, artigianato e piccoli oggetti.
- Sistema anti-secchezza professionale: punta fine con ago integrato – niente tappi incollati o sprechi – colla sempre pronta anche dopo mesi – qualità tedesca firmata ARKA.
- Colla forte e di qualità per l riparazione di molti oggetti in plastica rigida
- Resistente all'acqua
- Resistente alle temperature fino a + 100°C
- Trasparente
- Incolla i tipi di plastica presenti in casa, come ABS, vetro acrilico (perspex, plexiglas), policarbonato (lexan) e PVC rigido
- Per tutti i tipi di plastiche (anche PE e PP)
- Applicare attivatore (n.1) su entrambi i lati delle superfici da incollare
- Lasciare asciugare per 60 sec.
- Applicare uno strato sottile di adesivo (n.2) su un lato
- Premere immediatamente le parti insieme
- Adesione super forte: La nostra colla per plastica è realizzata con una formula ad alte prestazioni, progettata per vari materiali plastici, con una forte forza adesiva, in grado di riparare facilmente giocattoli, articoli per la casa e altri prodotti in plastica. Dopo l'indurimento, forma un forte strato adesivo resistente agli urti e all'abrasione, assicurando che l'area riparata sia di lunga durata e abbastanza resistente da sopportare un uso quotidiano frequente.
- Polimerizzazione rapida: Dite addio alle lunghe attese, questa colla per plastica ha caratteristiche di asciugatura rapida, polimerizzando entro 30-60 secondi dopo l'applicazione, migliorando notevolmente l'efficienza della riparazione, e impiega 24 ore per asciugarsi completamente, PUò entrare rapidamente nell'uso dello stato, adatto per le riparazioni di emergenza o per la necessità di lavorare continuamente, in modo che il vostro lavoro sia due volte più veloce con metà dello sforzo.
- Funzionamento comodo: Viene fornito con 6 teste applicatrici fini per soddisfare le esigenze di incollaggio fine. Che si tratti di una piccola crepa, di un giunto complesso o di un angolo stretto, è possibile controllare con precisione la quantità di colla per evitare traboccamenti o sprechi. Il processo di riparazione è più pulito e ordinato e anche I principianti possono facilmente ottenere risultati di incollaggio di livello professionale.
- Applicazione multiscenario: Compatibile con plastica dura, pvc, abs, acrilico e altri materiali, è ampiamente utilizzata nell'artigianato fai-da-te, nel modellismo, nella riparazione di mobili, nel rinforzo di componenti auto e in altri campi. Che si tratti di arte creativa o di riparazioni quotidiane, un flacone di colla PUò risolvere la maggior parte dei problemi di incollaggio della plastica, è una necessità pratica per la casa e lo studio.
- Servizio clienti di qualità: Ci impegniamo a fornire prodotti e servizi di qualità. Se trovate qualsiasi problema di perdita del pacchetto quando si riceve la merce.Si prega di contattarci. Saremo lieti di offrirvi una sostituzione o un rimborso.
Come scegliere Colla per plastica
Quando si tratta di scegliere la colla giusta per la plastica, ci sono diversi aspetti importanti da considerare per garantire una adesione efficace e duratura. La prima cosa da tenere in mente è il tipo di plastica su cui si intende lavorare. Esistono molte varietà di plastica, ognuna con proprietà chimiche e fisiche uniche, come il polipropilene, il polistirene, il PVC e l’ABS. Alcuni adesivi funzionano meglio su determinate tipologie rispetto ad altre, quindi è fondamentale identificare il materiale specifico per ottenere risultati ottimali.
In secondo luogo, è importante considerare il tipo di adesione che si desidera ottenere. Alcuni progetti potrebbero richiedere una connessione permanente, mentre altri potrebbero necessitare di un adesivo che consenta di rimuovere facilmente i pezzi in futuro. In questo caso, ci sono colle rimovibili o a base di silicone che possono essere più adatte. Inoltre, ci sono adesivi istantanei che creano un legame rapido e forte, ma che potrebbero non essere ideali per applicazioni che richiedono una certa flessibilità.
Un altro aspetto cruciale è il tempo di asciugatura. Alcuni adesivi possono richiedere solo pochi minuti per asciugarsi, mentre altri potrebbero necessitare di ore o addirittura giorni per raggiungere la massima forza. Se si sta lavorando a un progetto che richiede un’assemblaggio rapido, è consigliabile optare per una colla a presa rapida. Tuttavia, è importante notare che un tempo di asciugatura più breve non sempre indica una migliore adesione; talvolta, un tempo di asciugatura più lungo può permettere una migliore integrazione tra i materiali.
La resistenza all’acqua e alla temperatura è un altro fattore significativo da considerare. Se il progetto prevede l’esposizione all’umidità o a temperature estreme, è essenziale scegliere un adesivo progettato per resistere a queste condizioni. Alcuni adesivi a base di epossidica o poliuretanica sono particolarmente adatti per applicazioni esterne o in ambienti umidi, garantendo una tenuta robusta anche in condizioni difficili.
La facilità d’uso è un aspetto che non dovrebbe essere trascurato. Alcuni adesivi possono presentare applicatori speciali che facilitano la distribuzione del prodotto, riducendo il rischio di disordine e contribuendo a un’applicazione più precisa. Inoltre, è utile considerare il tipo di imballaggio e se è progettato per una facile conservazione. Una colla che si asciuga rapidamente all’interno del tubo può risultare frustrante e sprecare il prodotto.
Infine, non dimenticare di prendere in considerazione le raccomandazioni del produttore. Molti adesivi forniscono informazioni dettagliate sulle superfici consigliate, sui tempi di asciugatura e sulle modalità di applicazione. Leggere le istruzioni e le avvertenze può rivelarsi estremamente utile per evitare di commettere errori durante il processo di incollaggio.
In sintesi, la scelta della colla per plastica richiede un’attenta valutazione di vari fattori, tra cui il tipo di plastica, il tipo di adesione desiderata, il tempo di asciugatura, la resistenza ambientale e la facilità d’uso. Investire del tempo per selezionare l’adesivo giusto non solo migliorerà l’efficacia del tuo progetto, ma garantirà anche risultati di alta qualità e duraturi.
Come utilizzare Colla per plastica
Quando si tratta di incollare la plastica, è fondamentale scegliere il tipo di colla giusto e sapere come applicarla correttamente per garantire un legame forte e duraturo. La colla per plastica è formulata specificamente per aderire a materiali plastici, che possono presentare sfide uniche rispetto ad altre superfici.
Iniziamo con il tipo di colla da utilizzare. Esistono diverse varianti di colla per plastica, tra cui le colle a base di solvente, le colle cianoacriliche (note anche come “super colla”) e le colle a base di resina epossidica. Le colle a base di solvente penetrano nella plastica e creano un legame chimico, rendendole ideali per materiali come PVC e polietilene. D’altra parte, le colle cianoacriliche offrono un’adesione rapida e sono perfette per piccole riparazioni su plastica rigida. Infine, le resine epossidiche forniscono un legame molto resistente e sono utili per riparazioni che richiedono una maggiore resistenza meccanica.
Prima di iniziare, è importante preparare le superfici da incollare. Assicurati che entrambe le parti siano pulite e asciutte. Puoi utilizzare un detergente delicato per rimuovere sporco, polvere o residui di grasso. Se la plastica è particolarmente lucida, potresti anche considerare di opacizzarla leggermente con della carta vetrata a grana fine; questo aiuterà la colla ad aderire meglio.
Una volta che hai preparato le superfici, è il momento di applicare la colla. Se stai usando una colla a base di solvente, applica un sottile strato di colla su una delle superfici da incollare. È importante non esagerare con la quantità, poiché un eccesso di colla può portare a un’adesione debole o a un eccessivo tempo di asciugatura. Per le colle cianoacriliche, applica una goccia sulla superficie; questa colla è estremamente potente e una piccola quantità è sufficiente.
Dopo aver applicato la colla, unisci le due superfici. È consigliabile mantenere le parti in posizione per alcuni secondi per consentire alla colla di iniziare a indurire. Alcune colle richiedono anche l’uso di un morsetto o di un peso per garantire una buona pressione durante l’asciugatura. Controlla le istruzioni specifiche del produttore per conoscere il tempo di asciugatura raccomandato; alcune colle possono asciugare in pochi minuti, mentre altre potrebbero richiedere diverse ore per raggiungere la massima resistenza.
Una volta che la colla si è asciugata, verifica la solidità del legame. Se hai utilizzato una colla cianoacrilica, il legame dovrebbe essere già sufficientemente forte, ma per le colle a base di solvente o resine epossidiche, potrebbe essere necessario attendere fino a 24 ore per ottenere la massima resistenza. Durante questo periodo, evita di sollecitare le parti incollate.
Infine, se desideri rifinire il lavoro, puoi levigare eventuali eccessi di colla o imperfezioni con carta vetrata fine. Fai attenzione a non danneggiare la plastica circostante. Inoltre, se la riparazione è visibile e desideri un aspetto più uniforme, potresti considerare di verniciare la zona riparata con una vernice adatta per plastica.
In sintesi, utilizzare la colla per plastica richiede attenzione e precisione, dalla scelta del tipo giusto di colla alla preparazione delle superfici e all’applicazione. Seguendo questi passaggi, sarai in grado di ottenere risultati efficaci e duraturi per le tue riparazioni in plastica.
Altre cose da sapere
Qual è il tipo di colla migliore per incollare la plastica?
La scelta della colla migliore dipende dal tipo di plastica che stai utilizzando. Le colle specifiche per plastica, come il cianoacrilato (colla istantanea) o le colle epossidiche, sono generalmente le più efficaci. Per plastica dura come il polistirene, il polipropilene e il PVC, è consigliabile usare colle progettate per quelle specifiche materie plastiche. Assicurati di controllare le etichette per la compatibilità.
Come si prepara la superficie prima di incollare la plastica?
Prima di applicare la colla, è fondamentale pulire e preparare la superficie della plastica. Rimuovi polvere, grasso e altre impurità con acqua e sapone o un solvente appropriato. Asciuga bene la superficie e, se possibile, leggera abrasione con carta vetrata fine può migliorare l’aderenza della colla.
Posso usare la colla per plastica su materiali diversi?
Sì, alcune colle per plastica possono aderire anche a materiali diversi come metallo, legno o vetro. Tuttavia, non tutte le colle sono universali, quindi è importante controllare le istruzioni del produttore per assicurarti che la colla scelta sia adatta per i materiali che intendi incollare insieme.
Quanto tempo ci vuole per asciugare la colla per plastica?
Il tempo di asciugatura varia in base al tipo di colla utilizzata. Le colle a base di cianoacrilato possono asciugare in pochi secondi, mentre le colle epossidiche potrebbero richiedere da 5 minuti a diverse ore per indurirsi completamente. È sempre meglio consultare le indicazioni sulla confezione della colla per dettagli precisi sui tempi di asciugatura.
La colla per plastica è resistente all’acqua?
Non tutte le colle per plastica sono resistenti all’acqua. Le colle epossidiche e alcune colle specifiche per plastica possono offrire una buona resistenza all’acqua una volta indurite. Tuttavia, è fondamentale verificare il prodotto specifico e le sue caratteristiche, poiché alcune colle potrebbero non essere adatte per applicazioni in ambienti umidi o acquatici.
Cosa fare se la colla per plastica non aderisce?
Se la colla non aderisce, è possibile che la superficie non sia stata preparata correttamente. Controlla che sia pulita e asciutta. Inoltre, verifica che la colla sia adatta per il tipo di plastica utilizzata. Se il problema persiste, prova a utilizzare un altro tipo di colla specifica per plastica o considera l’uso di un primer per migliorare l’adesione.
È possibile rimuovere la colla per plastica?
Sì, la rimozione della colla per plastica è possibile, ma il metodo dipende dal tipo di colla utilizzata. Per le colle a base di cianoacrilato, l’acetone può essere efficace, ma fai attenzione a non danneggiare la plastica sottostante. Per le colle epossidiche, potrebbe essere necessario utilizzare un raschietto o un solvente specifico. In ogni caso, esegui sempre un test su una piccola area prima di procedere.
La colla per plastica è tossica?
Molte colle per plastica contengono sostanze chimiche che possono essere tossiche se ingerite o inalate. È importante utilizzare la colla in un’area ben ventilata e seguire le istruzioni di sicurezza riportate sull’etichetta. Indossare guanti e occhiali protettivi può anche essere una buona precauzione per evitare irritazioni cutanee o oculari.