I raccordi idraulici sono componenti fondamentali nel settore della meccanica dei fluidi. Sono utilizzati per collegare, prolungare, dividere o cambiare direzione delle tubazioni o dei tubi utilizzati nei sistemi idraulici. In sostanza, facilitano il flusso controllato di fluidi (sia liquidi che gas) all’interno di un sistema, garantendo che non ci siano perdite.
I raccordi idraulici variano in termini di dimensioni, forme e materiali di costruzione, a seconda dell’applicazione specifica. Ad esempio, possono essere realizzati in acciaio inossidabile, ottone, plastica o rame. Alcuni tipi comuni di raccordi idraulici includono raccordi a compressione, raccordi a innesto, raccordi filettati e raccordi a saldare.
I raccordi a compressione, ad esempio, sono utilizzati quando è necessario un collegamento rapido e semplice tra due tubi o tubazioni. Questi raccordi utilizzano una guarnizione o un anello di compressione che viene stretto tra due pezzi per formare un sigillo stretto.
I raccordi a innesto, d’altro canto, sono utilizzati quando è necessario un collegamento più permanente. Questi raccordi richiedono l’uso di un attrezzo speciale per “innestare” o bloccare i due pezzi insieme.
I raccordi filettati sono utilizzati quando è necessario un collegamento resistente e duraturo. Questi raccordi utilizzano filettature maschio/femmina per collegare i due pezzi.
Infine, i raccordi a saldare sono utilizzati per collegamenti molto duraturi e permanenti. Questi raccordi richiedono l’uso di una torcia per saldare o fondere i due pezzi insieme.
Oltre a collegare tubi e tubazioni, i raccordi idraulici possono anche essere utilizzati per installare apparecchiature come rubinetti, valvole e pompe all’interno di un sistema idraulico. Inoltre, sono essenziali per la manutenzione e la riparazione dei sistemi idraulici, consentendo parti intercambiabili e facilitando l’accesso alle aree difficili da raggiungere.
Prezzi Raccordi idraulici
Il costo dei raccordi idraulici può variare notevolmente a seconda del tipo, dimensione, materiale e marca. Per un valore di riferimento generale, i raccordi idraulici possono costare da 1 euro a 50 euro l’uno.
Per esempio, un semplice raccordo in plastica o in ottone può costare tra 1 e 5 euro. Un raccordo in acciaio inossidabile di alta qualità, più grande o di una forma più complessa, può costare fino a 20-30 euro. Alcuni raccordi speciali o di grandi dimensioni, o quelli destinati a usi industriali, possono costare anche 50 euro o più.
Questi prezzi sono solo indicativi e possono variare a seconda del negozio, della marca e di altri fattori. Inoltre, se si prevede di fare un grande progetto idraulico, il costo totale dei raccordi può sommarsi rapidamente, quindi è sempre una buona idea fare un preventivo e un budget prima di iniziare.
- La brillante finitura cromata è resistente ai graffi e facile da pulire
- Il prodotto viene fornito con una del produttore di 5 anni, lo shopping con fiducia
- Connettore a parete g3/8 pollici, connettore di uscita / deflusso g3/8 pollici.
- Due set in una scatola
- Facile da mantenere e installare, viene fornito con tutti i kit di installazione
- Durevolezza e sicurezza: strumento di crimpatura idraulico per il collegamento del raccordo con il tubo. lavoro idraulico, più sforzo.
- Impugnatura confortevole: lo strumento di crimpatura per tubi in plastica di alluminio ha il manico ispessito e gommato, che aumenta l'attrito, offre un'esperienza confortevole e antiscivolo, adatto per un uso duraturo. È conveniente e risparmio energetico da usare.
- Ampia applicazione: pinze a pressione adatte per tubi in alluminio-plastica con raccordi per tubi in rame, giunti in rame, maniche in acciaio inossidabile (anti-perdita), maniche in rame, manicotti in alluminio.
- Facile da usare: le specifiche dello stampo possono essere modificate e lo stesso strumento può essere aggraffato in raccordi per tubi da 16-32 mm di diverse specifiche.
- Sistema idraulico stabile: la pinza a morsetto per tubi con design a doppia velocità di ingresso dell'olio, velocità di crimpatura veloce. La testa di crimpatura può ruotare liberamente di 360 ° e può essere azionata in un luogo ristretto. Leggero e compatto. Con una confezione in plastica per valigia, facile da trasportare.
- Basso rumore: questa rivettatrice pneumatica ha un design a basso rumore ed è più facile da usare, con un doppio sistema di eliminazione del rumore per la riduzione del rumore tridimensionale, quindi sei libero da disturbi acustici.
- Robusta e durevole: la rivettatrice pneumatica è realizzata con una struttura in lega affidabile per una maggiore durata e la sua eccellente resistenza alla corrosione prolunga la vita dell'utensile.
- Interruttore tattile leggero: questa rivettatrice pneumatica utilizza un interruttore tattile leggero e adotta il principio della meccanica umana, rendendola facile e veloce da usare, risparmiando energia e fatica.
- Rotazione di 360°: questa rivettatrice pneumatica è progettata per ruotare di 360° senza essere ostacolata dal tubo dell'aria, facilitando il lavoro.
- Foro di rifornimento superiore: il foro di rifornimento superiore di questa rivettatrice pneumatica è ragionevolmente progettato per iniettare olio idraulico con una siringa quando la corsa diventa breve, senza la necessità di smontare il cilindro, design umanizzato.
- Contour TH: con ganasce a crimpare in 16mm, 20mm, 26mm, 32mm, per tubi in plastica di alluminio e tubi in acciaio inossidabile.
- Massimo. pressione di esercizio: 100 kN / ca. 10 tonnellate, soddisfa le tue esigenze di utilizzo.
- Forte e robusto: il resistente corpo in acciaio con tecnologia di trattamento termico non è facile da rompere e ha una lunga durata.
- Eccellente sensazione della mano: l'impugnatura del bastoncino è ergonomica, antiscivolo, resistente all'usura, flessibile e può sopportare forti pressioni.
- Garanzia di qualità: garanzia di due anni, se avete domande durante il periodo, potete contattarci.
- ✅KIT DI TEST DELLA PRESSIONE IDRAULICA: Il kit di test della pressione idraulica dell'escavatore contiene giunto del punto di prova, manometro, tubo di prova, connettore, diversi e completi.
- ✅4 MANOMETRO: Diametro 63mm, 0-100 Bar / 0-1500 PSI , 0-250 Bar / 0-4000 PSI , 0-400 Bar / 0-6000 PSI , 0-600 Bar / 0-10000PSI
- ✅PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO: 9.000 PSI / 600Bar / 60MPa
- ✅CAMPO DI APPLICAZIONE: Questo kit viene utilizzato per la prova di pressione idraulica dell'escavatore per macchine edili.
- ✅GARANZIA: Tutti i nostri prodotti hanno un periodo di garanzia di tre mesi, puoi contattarci in caso di domande.
- Profilo a TH (profilo di pressatura con ganasce da 16 mm, 20 mm, 26 mm, 32 mm, per sistemi di tubi compositi e tubi in plastica) (vedi produttore sotto).
- Max. pressione di esercizio: circa 80 kN. 8 tonnellate, piccola e leggera, facile da maneggiare.
- Materiale e lavorazione: la sede dello stampo, lo stampo e il corpo della pompa della crimpatrice per tubi sono forgiati in 41Cr4. La superficie della sede dello stampo è lucidata e zincata. La superficie del corpo della pompa e dello stampo è ossidata. Il manico viene formato contemporaneamente mediante forgiatura a freddo della lamiera. Spray per superfici. Nel complesso, molto robusto e durevole.
- Sistema idraulico: dopo 30 anni di continui miglioramenti, il sistema idraulico è molto stabile. Nessuna fuoriuscita di olio e pressione elevata. Può fornire una pressione di uscita di 8T.
- Qualità assicurata.
- Forza di pressione: 6 tonnellate.
- Inserti: 16, 20, 25, 32 mm.
- Testa girevole a 360°.
- Dimensioni del tubo: 16-32 mm.
- Contenuto della confezione: 1 pinza per crimpatura, 4 matrice.
- RIVOLUZIONA IL LAVORO - Sistema Brevettato Realizzato per il montaggio di raccordi a parete, non potrai più fare senza!
- PIÙ EFFICIENTE E RAPIDO - Aumenta la rapidità e la precisione dei tuoi lavori con un solo strumento
- ANCHE CON SPORGENZE - Un lato della livella permette di misurare anche con sporgenze fino a 1,5 cm
- PER OGNI PREDISPOSIZIONE IDRAULICA - La distanza tra i fori li rende adattabili a ogni installazione
- PER DIVERSI TIPI DI FINITURE - La dima professionale adatta i raccordi per finiture a intonaco, resine, gesso
Come scegliere Raccordi idraulici
Per scegliere i raccordi idraulici più adatti alle proprie necessità, è necessario tenere conto di vari aspetti.
Innanzitutto, è fondamentale tenere in considerazione il tipo di materiale da cui è fatto il raccordo. I raccordi idraulici sono realizzati in una varietà di materiali tra cui rame, plastica, acciaio inossidabile e ottone. Il materiale scelto dipenderà dal tipo di applicazione. Ad esempio, i raccordi in rame sono ideali per l’acqua calda e fredda, mentre quelli in acciaio inossidabile sono resistenti alla corrosione e quindi più adatti per l’uso in ambienti esterni o per l’acqua salata. I raccordi in plastica, invece, sono leggeri, economici e facili da installare, ma possono non essere la scelta ideale per applicazioni ad alta pressione.
Il secondo aspetto da considerare è la dimensione del raccordo. Questo deve essere compatibile con le dimensioni della tubazione con cui sarà utilizzato. Le dimensioni dei raccordi idraulici sono generalmente misurate in pollici e devono corrispondere esattamente alle dimensioni delle tubazioni per garantire un’adeguata tenuta stagna.
Un terzo aspetto da valutare è il tipo di raccordo. Esistono vari tipi di raccordi idraulici, tra cui raccordi a gomito, raccordi a T, raccordi a croce, raccordi a riduzione e molti altri. La scelta del tipo di raccordo dipenderà dalla specifica applicazione. Ad esempio, un raccordo a gomito viene utilizzato per cambiare la direzione del flusso di acqua, mentre un raccordo a T viene utilizzato per dividere il flusso di acqua in due direzioni diverse.
Un altro aspetto fondamentale da considerare è la pressione di esercizio del raccordo. Questa deve essere adeguata all’applicazione per cui il raccordo è destinato. Se la pressione di esercizio del raccordo è troppo bassa rispetto alla pressione dell’acqua, il raccordo potrebbe non essere in grado di contenere l’acqua, causando perdite.
Infine, è importante valutare la facilità di installazione del raccordo. Alcuni raccordi richiedono l’uso di attrezzi speciali o di saldature per l’installazione, mentre altri possono essere semplicemente avvitati o incollati. Se non si hanno a disposizione gli attrezzi necessari o se non si ha esperienza con la saldatura, potrebbe essere più conveniente scegliere raccordi che sono facili da installare.
In conclusione, la scelta dei raccordi idraulici richiede una certa attenzione e conoscenza. Valutando attentamente i vari aspetti come il materiale, la dimensione, il tipo, la pressione di esercizio e la facilità di installazione, si può fare una scelta informata e scegliere i raccordi più adatti alle proprie necessità.
Come utilizzare Raccordi idraulici
Utilizzare i raccordi idraulici può sembrare un compito arduo, ma con la giusta comprensione e pratica, si può diventare molto abili in questo lavoro. I raccordi idraulici sono utilizzati nelle installazioni idrauliche per collegare diversi tubi e tubature, permettendo il passaggio sicuro di acqua o altri fluidi. Esistono vari tipi di raccordi idraulici, come i raccordi a compressione, i raccordi a pressione, i raccordi filettati e i raccordi a saldare, ognuno dei quali ha il proprio metodo di installazione.
Prima di tutto, è importante avere un’idea chiara del tipo di lavoro che si sta per svolgere e selezionare il tipo appropriato di raccordo idraulico. Se stai lavorando su un progetto che richiede un collegamento stretto e permanente, potresti optare per i raccordi filettati o a saldare. Se, d’altra parte, stai cercando una soluzione più flessibile che permetta di smontare e rimontare facilmente il sistema, potresti optare per i raccordi a compressione o a pressione.
Una volta selezionato il raccordo idraulico appropriato, il passo successivo è misurare accuratamente i tubi che devono essere collegati. Questo assicura che il raccordo sia della dimensione giusta e si adatti perfettamente. Ricorda, un raccordo troppo largo o troppo stretto può causare perdite e problemi di pressione.
Quando hai il raccordo giusto e hai misurato i tubi, il prossimo passo è installare il raccordo. Per i raccordi a compressione, questo significa inserire il raccordo tra i due tubi e serrare la ghiera di compressione per creare un sigillo. Per i raccordi a pressione, dovrai utilizzare uno strumento speciale per espandere il tubo e il raccordo, quindi inserire il raccordo nel tubo e serrare per formare un sigillo.
Per i raccordi filettati, dovrai avvitare il raccordo nel tubo. Prima di farlo, però, dovresti applicare del nastro di teflon o della pasta per sigillare sui filetti del raccordo per prevenire perdite. Infine, per i raccordi a saldare, dovrai utilizzare una torcia per saldare il raccordo al tubo.
Una volta installato il raccordo, dovresti sempre controllare se ci sono perdite. Puoi farlo asciugando l’area intorno al raccordo e poi passando un dito o un pezzo di carta intorno a esso. Se il dito o la carta si bagnano, c’è una perdita e dovrai serrare di più il raccordo o, nel caso dei raccordi a saldare, fare un’altra saldatura.
In conclusione, l’uso dei raccordi idraulici richiede precisione e attenzione ai dettagli. Tuttavia, con la pratica e la giusta comprensione, chiunque può imparare a utilizzare efficacemente i raccordi idraulici.
Altre cose da sapere
Domanda 1: Cos’è un raccordo idraulico?
Risposta 1: Un raccordo idraulico è un componente utilizzato per collegare, terminare, controllare e cambiare il flusso in un sistema idraulico. Questi raccordi vengono utilizzati in vari settori come l’industria automobilistica, la costruzione, l’ingegneria, la manutenzione e molti altri. Essi sono disponibili in una varietà di forme, dimensioni e pressioni per adattarsi a specifiche applicazioni.
Domanda 2: Quali sono i tipi comuni di raccordi idraulici?
Risposta 2: Ci sono molti tipi di raccordi idraulici, tra cui raccordi a compressione, raccordi a flangia, raccordi a saldare, raccordi a innesto rapido, raccordi a vite e raccordi a tubo. Ogni tipo ha un’applicazione specifica e viene utilizzato in base al tipo di connessione necessaria nel sistema idraulico.
Domanda 3: Come si installa un raccordo idraulico?
Risposta 3: L’installazione di un raccordo idraulico dipende dal tipo di raccordo. Ad esempio, un raccordo a compressione viene installato inserendo il tubo nel raccordo e serrando la ghiera fino a quando non è ben stretta. Un raccordo a saldare richiede il riscaldamento del raccordo e del tubo e l’applicazione di saldatura per creare un sigillo resistente. In generale, è importante seguire le istruzioni del produttore per assicurarsi che il raccordo sia installato correttamente.
Domanda 4: Cosa significa la dimensione di un raccordo idraulico?
Risposta 4: La dimensione di un raccordo idraulico si riferisce al diametro interno del raccordo. Questa dimensione è importante perché determina la quantità di fluido che può passare attraverso il raccordo. Le dimensioni dei raccordi idraulici sono spesso indicate in pollici o millimetri.
Domanda 5: Come si sceglie il raccordo idraulico giusto?
Risposta 5: La scelta del raccordo idraulico giusto dipende da vari fattori. Prima di tutto, è necessario considerare il tipo di connessione necessaria. Inoltre, è importante considerare la pressione del sistema, le dimensioni del tubo, il materiale del raccordo e il tipo di fluido utilizzato nel sistema. Infine, è importante scegliere un raccordo che sia compatibile con le specifiche del sistema idraulico.
Domanda 6: Cosa succede se si utilizza il raccordo idraulico sbagliato?
Risposta 6: L’utilizzo del raccordo idraulico sbagliato può causare una serie di problemi, tra cui perdite, rotture, danni al sistema e persino il fallimento del sistema. Inoltre, può anche portare a problemi di sicurezza, come incendi o esplosioni. Pertanto, è molto importante scegliere e installare il raccordo idraulico corretto.
Conclusioni
In conclusione, i raccordi idraulici giocano un ruolo cruciale nel sistema idraulico di qualsiasi struttura, sia essa residenziale, commerciale o industriale. La scelta del raccordo giusto, il suo corretto montaggio e la manutenzione sono aspetti fondamentali per garantire l’efficienza del sistema e prevenire perdite e danni. Ricorda sempre di considerare il materiale, le dimensioni, la durabilità e il prezzo dei raccordi idraulici. Infine, se non sei sicuro di quale raccordo scegliere o come installarlo, non esitare a cercare l’aiuto di un professionista. Una corretta comprensione e gestione dei raccordi idraulici può risparmiare tempo, denaro e prevenire gravi problemi strutturali nel lungo termine.