Le colle per parquet sono prodotti specifici utilizzati per fissare le tavole di legno o i listoni di parquet al sottofondo, che può essere in cemento, massetto o in alcuni casi anche su vecchie pavimentazioni. Si tratta di adesivi speciali, formulati per garantire una presa resistente e duratura, capace di sopportare le sollecitazioni dovute al calpestio e ai movimenti naturali del legno nel tempo. Queste colle possono essere a base di solvente, di acqua o poliuretaniche, a seconda delle esigenze del tipo di parquet e delle condizioni ambientali. L’applicazione della colla per parquet permette di ottenere una superficie stabile, uniforme e priva di scricchiolii, contribuendo anche all’isolamento acustico e talvolta termico dell’ambiente. Scegliere la colla giusta è fondamentale per assicurare la buona riuscita e la durata dell’installazione del pavimento in legno.
Prezzi Colla per parquet
Il prezzo delle colle per parquet può variare notevolmente in base a diversi fattori come la tipologia (monocomponente o bicomponente), la marca, la resa al metro quadro e la confezione. In media, una confezione standard da circa 10-15 kg può costare tra i 40 e i 90 euro. Le colle monocomponenti a base di silano o poliuretano, adatte per la maggior parte delle pose flottanti o incollate, tendono a posizionarsi nella fascia medio-alta di prezzo, mentre quelle viniliche, più economiche, sono indicate soprattutto per piccoli interventi o per parquet prefiniti. Esistono anche prodotti professionali bicomponenti, più costosi, che possono superare i 100 euro a confezione, ma garantiscono prestazioni elevate soprattutto su superfici difficili o in presenza di riscaldamento a pavimento. In generale, per calcolare il costo complessivo bisogna considerare la resa della colla indicata dal produttore: in media, si va da 1 a 1,5 kg per metro quadro, quindi occorre moltiplicare questa quantità per la superficie da incollare.
- Adesivo pastoso a base vinilica ottimo per la posa di qualsiasi tipo di pavimento in legno (ad esempio parquet mosaico e listelli in legno) e pavimenti vinilici con supporto in feltro
- Pronto all'uso - Controllare che i fondi siano piani, asciutti, puliti e compatti (non friabili); se necessario applicare una mano di adesivo diluito con acqua in rapporto 5:1 e fare asciugare 24 ore
- Facile da stendere – spalmare con spatola dentata media (n°2) non più di 4/6 mq per volta
- Applicazione - Durante la posa far si che i riquadri e i listelli di legno vengano bagnati dall’adesivo su tutta la superficie
- Contenuto – Pattex Parquet, colore avorio chiaro, secchio 850g e gia sulla pagina
- Adesivo pastoso a base vinilica ottimo per la posa di qualsiasi tipo di pavimento in legno (ad esempio parquet mosaico e listelli in legno) e pavimenti vinilici con supporto in feltro
- Controllare che i fondi siano piani, asciutti, puliti e compatti (non friabili); se necessario applicare una mano di adesivo diluito con acqua in rapporto 5:1 e fare asciugare 24 ore
- Facile da stendere – spalmare con spatola dentata media (n°2) non più di 4/6 mq per volta
- Applicazione - Durante la posa far si che i riquadri e i listelli di legno vengano bagnati dall’adesivo su tutta la superficie
- Contenuto – Pattex Parquet, colore avorio chiaro, secchio 5kg
- Senza morsetti – La colla legno ha una forte presa iniziale che consente riparazioni senza morsetti, può essere applicata su superfici umide e rimane elastica
- Non cola – Perfetta anche come colla sughero, la colla potente ha un dosatore che rende facile e pulito l'uso, consentendo applicazioni in verticale poiché non cola
- Risultato invisibile – Questa colla forte legno è bianca al momento dell'applicazione ma diventa trasparente asciugandosi, per lavori precisi e riparazioni invisibili
- Colla multiuso – Il potente adesivo è ideale per legno ma può essere usato come colla rapida incollatutto, su plastica*, sughero e polistirolo, purché una delle superfici sia porosa
- Confezione – Pattex Millechiodi Legno, Colla per legno extra forte da usare senza morsetti anche in verticale, Super colla potente con risultato finale invisibile, trasparente, flacone 100g
- Adatta per incollare la maggior parte dei tipi di parquet su superfici altamente assorbenti
- Buona forza adesiva
- Applicabile su superfici porose come cemento o legno
- Levigabile e verniciabile
- Ottima resistenza all'invecchiamento
- colla parquet
- riparazione parquet
- colla espandente
- Chimiver
- Usare Sistemi di proetezione personale durante l'uso .
- Versatile – Grazie a questo adesivo resistente è possibile eseguire lavori di assemblaggio (tasselli, scanalature, ecc.), impiallacciatura e laminatura.
- Incollaggio rapido – Questa colla istantanea asciuga in circa 5 minuti e si fissa in 24 ore. La colla bianca durante l'applicazione diventa trasparente quando si asciuga.
- Polivalente – La colla liquida è facile da applicare grazie alla bottiglia. È adatta a tutti i tipi di legno (tranne PVC, ABS e poliestere con superficie non levigata).
- Alta resistenza – Questa colla extra forte può essere utilizzata per fissare fino a 40 kg/cm² assemblando o riparando diversi oggetti in legno in modo duraturo.
- Contenuto – Pattex Colla Vinilica Express adesivo forte specifico per legno ad asciugatura rapida, colla vinilica bianca per diverse lavorazioni con pressatura a caldo e a freddo, 1 flacone da 750g
- Sika Adheflex Parquet Purform è una colla per la posa di parquet diretta in corda o con sottostrati Sika Acouflex.
- Multisupporto: questa colla per parquet è compatibile con tutte le specie di legno e su vecchie piastrelle. Ottima aderenza su: calcestruzzo, malta, massetto a base di solfato di calcio, pannello di legno, terracotta, pietra
- SOSTENILE: Grazie alla sua nuova formulazione senza acqua, il Sika Adheflex Parquet PURFORM limita notevolmente il rischio di gonfiore del parquet, migliorando allo stesso tempo l'isolamento acustico di esso per un comfort ottimale
- Facile da applicare: questa colla per parquet può essere applicata tramite cavo direttamente sul supporto o su un sottostrato della gamma Sika Adheflex (GS5 o PH). È possibile recuperare fino a 5 mm di difetto planimetria.
- Consumo: una tasca da 600 ml = 2 m² (incollaggio diretto o con sottostrato Acouflex PC3). Una tasca = 1 m² (con Acouflex GS5 o Acouflex PH)
- Disponibile in bottiglie di tre dimensioni
- Facile da pulire
- , ideale sia per decorazione interna sia esterna.
- Impermeabile alle specifiche ANSI/hpva tipo I resistenza all'acqua.
- Forte presa immediata.
Come scegliere Colla per parquet
Quando si deve scegliere la colla giusta per posare un parquet, è fondamentale valutare diversi fattori che possono influenzare sia la qualità dell’incollaggio sia la durabilità del pavimento nel tempo. Innanzitutto è importante considerare il tipo di parquet che si intende installare: i parquet tradizionali in legno massello, quelli prefinito a due o tre strati oppure i pavimenti in laminato richiedono adesivi specifici, in base alle caratteristiche del materiale e alle esigenze di posa.
Un aspetto decisivo riguarda la natura del supporto su cui verrà posato il parquet. La colla dovrà essere compatibile con il sottofondo, che può essere in cemento, massetto autolivellante, vecchie piastrelle o altri materiali. La presenza di umidità residua nel supporto può influire sulla scelta: in ambienti umidi o su massetti non completamente asciutti, è preferibile orientarsi su colle bicomponenti a base di resine epossidiche o poliuretaniche, che garantiscono una maggiore resistenza all’umidità rispetto alle colle viniliche o a base acqua.
La tipologia di colla incide anche sulla facilità e sulla velocità di posa. Le colle poliuretaniche, ad esempio, offrono una presa rapida e sono molto resistenti, ma richiedono una certa manualità e attenzione durante la stesura, poiché tendono ad indurirsi velocemente. Le colle mono-componente a base di silano rappresentano una soluzione moderna e versatile, adatte sia per parquet tradizionali sia prefiniti, in quanto offrono buona elasticità, resistenza e sono generalmente prive di solventi, quindi più sicure per la salute e l’ambiente.
Un altro fattore importante è l’elasticità dell’adesivo. Il legno è un materiale vivo che tende a dilatarsi e contrarsi in base alle variazioni di temperatura e umidità. Una colla troppo rigida potrebbe non assecondare questi movimenti naturali, provocando distacchi o crepe nel tempo. Per questo motivo è preferibile scegliere prodotti elastici, specialmente per doghe di grandi dimensioni o essenze particolarmente “nervose”.
Non va trascurato l’aspetto della pulizia e della manutenzione. Alcune colle, una volta indurite, possono essere difficili da rimuovere dalle superfici del parquet, rischiando di macchiare o rovinare il legno. Scegliere adesivi che permettano una facile pulizia degli eccessi durante la posa può facilitare il lavoro e garantire un risultato estetico migliore.
Infine, è consigliabile valutare la resa del prodotto, cioè la quantità di colla necessaria per metro quadro, e la sua compatibilità con eventuali impianti di riscaldamento a pavimento. Alcuni adesivi sono appositamente formulati per resistere alle variazioni termiche e mantenere le loro proprietà anche in presenza di fonti di calore sottostanti.
In sintesi, la scelta della colla per parquet deve essere guidata da una valutazione attenta del tipo di legno, delle condizioni del sottofondo, delle caratteristiche del locale e delle proprie esigenze di posa, tenendo conto sia degli aspetti tecnici sia della sicurezza e della facilità d’uso. Solo così sarà possibile garantire al proprio pavimento in legno una lunga durata e un aspetto impeccabile nel tempo.
Come utilizzare Colla per parquet
La colla per parquet è uno degli strumenti fondamentali per la posa incollata dei pavimenti in legno, sia che si tratti di parquet tradizionale massello che di parquet prefinito. Per ottenere un risultato solido, duraturo e privo di imperfezioni, è importante conoscere le caratteristiche della colla e seguire con attenzione tutte le fasi di preparazione e applicazione.
Prima di tutto, occorre valutare il tipo di colla più adatto: in commercio esistono colle viniliche, poliuretaniche, epossidiche e silaniche. La scelta dipende dal tipo di parquet, dalla tipologia di posa e dalle specificità del sottofondo. Le colle poliuretaniche, ad esempio, sono molto utilizzate per la loro elevata forza adesiva e la resistenza all’umidità, mentre le colle silaniche sono apprezzate per la loro elasticità e la bassa emissione di sostanze volatili.
Una volta scelta la colla, la preparazione del sottofondo è un passaggio fondamentale. Il supporto deve essere perfettamente pulito, privo di polvere, grassi o residui di vecchie colle, e soprattutto asciutto: l’umidità residua non deve superare i valori consigliati dal produttore della colla, solitamente intorno al 2%. Se il sottofondo presenta irregolarità, è necessario livellarlo con appositi prodotti autolivellanti, mentre per sottofondi troppo assorbenti può essere utile applicare un primer specifico per migliorare l’adesione.
A questo punto si può procedere con l’applicazione della colla. Generalmente, si utilizza una spatola dentata che permette di stendere uno strato uniforme di prodotto, garantendo il corretto spessore e la formazione dei solchi necessari per l’adesione meccanica. La colla va applicata su piccole aree per volta, in modo da evitare che inizi a indurire prima della posa delle doghe. Si consiglia di non sporcare i bordi delle tavole con la colla, in quanto potrebbe fuoriuscire in superficie e macchiare il legno.
Una volta stesa la colla, si posano le tavole di parquet esercitando una leggera pressione per garantire il perfetto contatto tra legno e sottofondo. È importante procedere con attenzione, rispettando il disegno di posa e lasciando sempre uno spazio di dilatazione tra il parquet e le pareti. In caso di eventuali fuoriuscite di colla, è fondamentale rimuoverla subito con un panno umido o con i prodotti suggeriti dal produttore, evitando che si secchi e lasci aloni.
Dopo aver completato la posa, è necessario rispettare i tempi di asciugatura della colla, che variano a seconda della tipologia utilizzata: generalmente si va dalle 12 alle 48 ore. Durante questo periodo il pavimento non deve essere calpestato o sottoposto a carichi. Solo a indurimento avvenuto sarà possibile procedere con le eventuali finiture, come levigatura e verniciatura, se si tratta di parquet grezzo.
Utilizzare la colla per parquet in modo corretto è essenziale per assicurare stabilità e durata al pavimento, evitando distacchi, scricchiolii o deformazioni nel tempo. Una buona cura nella scelta dei materiali e nella preparazione delle superfici permette di ottenere un risultato estetico e funzionale di alta qualità.
Altre cose da sapere
Quali tipi di colla per parquet esistono?
Esistono principalmente tre tipi di colla per parquet: a base di acqua (vinilica), a base di solvente e a base poliuretanica. Le colle viniliche sono adatte per piccoli lavori e parquet prefiniti, le colle a base di solvente garantiscono una presa più forte ma possono rilasciare odori intensi, mentre le poliuretaniche sono ideali per parquet massello, ambienti soggetti a umidità e per garantire un’adesione estremamente resistente.
Posso usare qualsiasi colla per tutti i tipi di parquet?
No, è importante scegliere la colla in base al tipo di parquet e al supporto su cui viene posato. Il parquet massello, ad esempio, richiede colle più resistenti come quelle poliuretaniche, mentre per il parquet prefinito o multistrato spesso bastano colle viniliche. Verifica sempre le indicazioni del produttore del pavimento.
Come si applica correttamente la colla per parquet?
Dopo aver preparato e pulito il sottofondo, la colla va stesa con una spatola dentata seguendo le indicazioni del produttore. È importante applicare la colla su una superficie limitata alla volta, per evitare che inizi ad asciugarsi prima della posa. I listelli vanno poi posati premendo con decisione.
Quanto tempo devo aspettare prima di camminare sul parquet incollato?
Il tempo di asciugatura dipende dal tipo di colla utilizzata. In genere, per le colle viniliche è necessario attendere almeno 24 ore, mentre per quelle poliuretaniche il tempo può variare dalle 12 alle 24 ore. Consulta sempre la scheda tecnica della colla per informazioni precise.
Devo preparare in modo particolare il sottofondo prima di incollare il parquet?
Sì, il sottofondo deve essere perfettamente pulito, asciutto, privo di polvere, oli o residui. Deve inoltre essere livellato e stabile. Se il sottofondo è umido o presenta irregolarità, è consigliabile intervenire con prodotti specifici per la preparazione.
Posso posare il parquet incollato su un pavimento esistente?
In molti casi sì, purché il pavimento esistente sia ben ancorato, pulito e privo di residui o parti mobili. Tuttavia, è sempre meglio verificare che il vecchio pavimento sia adatto come base e valutare eventuali trattamenti di preparazione, come la carteggiatura o l’applicazione di un primer.
La colla per parquet è tossica?
Le colle a base di solvente possono contenere sostanze volatili e avere un odore intenso, quindi è necessario arieggiare bene i locali e indossare dispositivi di protezione. Le colle a base acqua sono meno tossiche e più sicure per gli ambienti domestici. In ogni caso, è importante usare la colla seguendo le istruzioni di sicurezza del produttore.
Come rimuovere eventuali residui di colla dal parquet?
I residui freschi si eliminano facilmente con un panno umido, mentre quelli secchi possono essere rimossi con prodotti specifici per la pulizia del parquet o, in casi difficili, con una spatolina di plastica facendo attenzione a non rovinare la superficie. Evitare l’uso di solventi aggressivi che possono danneggiare il legno.
Quanto collante serve per posare il parquet?
La quantità di colla dipende dal formato del parquet e dal tipo di spatola utilizzata. In genere, si calcolano circa 1-1,5 kg di colla per metro quadro, ma è sempre meglio consultare la scheda tecnica del prodotto scelto per dosare correttamente.
È necessario usare un primer prima della colla per parquet?
In molti casi sì, soprattutto se il sottofondo è particolarmente assorbente o polveroso. Il primer favorisce l’adesione della colla e riduce il rischio di distacchi nel tempo. Scegli il primer consigliato dal produttore della colla per ottenere i migliori risultati.