La colla epossidica è un tipo di adesivo che si distingue per la sua resistenza e versatilità. È composta da due componenti principali: una resina e un indurente. Quando questi due elementi vengono mescolati, si attivano chimicamente e formano un legame molto forte, che può essere utilizzato su una varietà di materiali, tra cui metallo, legno, ceramica, vetro e plastica.
Questo tipo di colla è particolarmente utile in situazioni in cui è necessario unire materiali che possono essere difficili da incollare con adesivi tradizionali. Ad esempio, la colla epossidica è spesso impiegata in progetti di riparazione domestica, artigianato e nella costruzione di modelli. Grazie alla sua resistenza all’acqua e agli agenti chimici, è ideale anche per applicazioni in ambienti umidi o esposti a sostanze corrosive.
Oltre alla sua robustezza, la colla epossidica offre anche un’eccellente capacità di riempire fessure e crepe, rendendola una scelta perfetta per riparazioni strutturali. Tuttavia, è importante notare che il tempo di asciugatura può variare a seconda del tipo di prodotto e delle condizioni ambientali, e una volta indurita, la colla epossidica crea un legame permanente, quindi è fondamentale posizionare i materiali con precisione prima di procedere all’incollaggio.
In sintesi, la colla epossidica è un alleato prezioso per chi ama il fai da te, grazie alla sua forza e versatilità, rendendola un’ottima scelta per una vasta gamma di progetti e riparazioni.
Prezzi Colla epossidica
La colla epossidica è un adesivo molto versatile utilizzato per incollare una vasta gamma di materiali, come metallo, legno, ceramica e plastica. I prezzi possono variare in base alla marca, alla quantità e alla specificità del prodotto.
In genere, il costo di una colla epossidica di buona qualità si aggira tra i 5 e i 15 euro per confezioni di piccole dimensioni, come quelle da 25-50 ml. Le confezioni più grandi, da 100 ml o più, possono costare tra i 15 e i 30 euro, a seconda della formulazione e delle caratteristiche specifiche, come la resistenza all’acqua o la capacità di resistere a temperature elevate.
In alcuni casi, potrebbero essere disponibili kit che includono strumenti aggiuntivi per l’applicazione, il cui prezzo può superare i 30 euro. È sempre consigliabile confrontare i prezzi e leggere le recensioni per assicurarsi di scegliere un prodotto che soddisfi le proprie esigenze.
- Adesivo potente – Ottimo potere riempitivo ed elevata tenuta finale rendono questo forte adesivo epossidico un utile alleato in casa, in ufficio e non solo.
- Colla mutimateriale – Ideale in ambienti interni come all’esterno, l’adesivo impermeabile può essere usato ad esempio su legno, metalli, ceramica, pietra e plastica*.
- Rapida e invisibile – Questa colla epossidica trasparente può essere usata entro 5 min. dalla miscelazione e ha un tempo di presa di sole 2 h (indurimento completo 24 h).
- Resistente e durevole – L’ adesivo bicomponente non ingiallisce nel tempo ed è resistente ad acqua, olio e ai comuni solventi. Un prodotto per tante applicazioni diverse.
- Contenuto – Pattex Power Epoxy Saldatutto Mix 5 min. incollatutto, adesivo forte e durevole per quasi ogni materiale*, colla epossidica impermeabile per interni ed esterni, trasparente, 1x12g
- Veloce e affidabile: la siringa a doppia camera con il miscelatore collegato unisce facilmente e in modo ottimale i due componenti. Successivamente l'adesivo può essere applicato in modo semplice e preciso sull'oggetto da incollare, senza bisogno di strumenti aggiuntivi.
- Ripara invece di buttare: grazie alla tenuta ultra forte del super adesivo bicomponente, la sua durata e la rapida polimerizzazione possono facilmente riparare parti di automobili o camper, vetro, davanzali o soglie in marmo, incollaggio di parti in metallo, legno, plastica.
- Tuttofare: con questo adesivo universale il fissaggio e l'incollaggio di tutti i materiali (eccetto polietilene (PE), polipropilene (PP), politetrafluoroetilene (PTFE) e PVC) avviene immediatamente anche su superfici ruvide o screpolate, l'adesivo trasparente indurendosi è quindi adatto anche per incollare superfici in vetro.
- Multifunzionale: la potente colla può essere utilizzata su quasi tutti i materiali sia all'interno che all'esterno e incolla acciaio, legno, alluminio, pietra, cemento, marmo, porcellana, bottiglie, piastrelle, polistirolo, policarbonato, plastica e molto altro ancora. Veloce e affidabile.
- Contenuto della confezione: 2 x colla bicomponente da 25 ml, 4 ugelli miscelatori.
- Adesivo potente – Ottimo potere riempitivo ed elevata tenuta finale rendono questo forte adesivo epossidico un utile alleato in casa, in ufficio e non solo
- Colla mutimateriale – Ideale in ambienti interni come all’esterno, l’adesivo impermeabile può essere usato ad esempio su legno, metalli, ceramica, pietra
- Rapida e invisibile – Questa colla epossidica trasparente può essere usata entro 5 min. dalla miscelazione e ha un tempo di presa di sole 2 h (indurimento completo 24 h)
- Resistente e durevole – L’ adesivo bicomponente non ingiallisce nel tempo ed è resistente ad acqua, olio e ai comuni solventi. Un prodotto per tante applicazioni diverse
- Contenuto – Pattex Power Epoxy Saldatutto Mix 5 min. incollatutto, adesivo forte e durevole per quasi ogni materiale, colla epossidica impermeabile per interni ed esterni, trasparente, 2 tubetti da 12g da miscelare in pari quantità con spatolina in dotazione
- Prodotto di qualitá
- Disegno moderno
- Facile da usare
- Fabbricato in Italia
- Colla epossidica: la colla in resina epossidica può incollare e riparare rapidamente e senza soluzione di continuità oggetti rotti, la colla epossidica in due parti può produrre il più forte effetto di adesione, è la scelta ideale per incollaggi e riparazioni di lunga durata
- Colla multifunzionale: la colla epossidica a 2 parti è una sorta di colla con ruolo multifunzionale, può essere applicata su metallo, plastica, legno, ceramica, vetro, gomma e altri materiali, può essere utilizzata come colla per metallo, colla plastica, colla ceramica da usare
- Incollaggio rapido: fornendo abbastanza tempo per regolare la tua creazione, la colla epossidica per plastica possiede un set di 5 minuti, 5 minuti di polimerizzazione iniziale e 24 ore di polimerizzazione completa; Inoltre, è resistente al calore, in grado di resistere a temperature fino a 149 ℃ (circa 149 ℃)
- Colla trasparente: la nostra colla in resina epossidica in 2 parti è trasparente, quindi è adatta a tutti i tipi di oggetti colorati da riparare, non lascia tracce, per ottenere l'effetto invisibile, in modo che il prodotto sia bello come prima del danno
- Facile da usare: mescolare colla A e colla B in rapporto 1:1, applicare la resina epossidica mista uniformemente sulla superficie da incollare entro 5 minuti per allineare e incollare le parti, utilizzando morsetti per tenerle in posizione se necessario. 5 minuti di polimerizzazione iniziale, 1 ora di cura funzionale e 24 ore per raggiungere la piena resistenza di polimerizzazione per un legame ottimale
- [Colla in Resina Epossidica Bicomponente] La colla epossidica è composta da due parti A e B. Dopo una miscelazione uniforme, può solidificarsi rapidamente a temperatura ambiente per formare un adesivo resistente e durevole. Fornisce un effetto trasparente simile al vetro dopo la polimerizzazione, particolarmente adatto per applicazioni in cui è necessario mantenere l'aspetto originale del materiale.
- [Adesione Super Forte]La colla epossidica trasparente bicomponente AB viene utilizzata per formare legami ad alta resistenza tra diversi materiali, tra cui metallo, plastica, legno e ceramica, ecc., garantendo stabilità strutturale e durata a lungo termine ed è adatta al carico -parti portanti o il fissaggio di punti di connessione critici.
- [Nota]1. Si prega di utilizzare la colla epossidica il prima possibile dopo averla miscelata uniformemente per evitare che si secchi. 2. Prestare attenzione alla distinzione quando si sostituisce il tappo del flacone dopo l'uso. Se commetti un errore, si solidificherà e non potrà essere riutilizzato. 3. Maggiore è lo spessore, maggiore è la resistenza. Lo spessore deve essere maggiore di 2 mm quando utilizzato.
- [Facile da Usare] Innanzitutto pulire la superficie che deve essere riparata, aprire l'ugello, spingere l'asta di spinta, spremere uniformemente i due componenti A e B nel contenitore collegato, mescolare uniformemente e quindi applicare uniformemente sull'area che deve essere riparata essere incollato e polimerizzare secondo necessità 20-30 minuti, utilizzare il prodotto riparato dopo 24 ore.
- [Ampia Gamma di Usi] La colla epossidica bicomponente è adatta per una varietà di occasioni, dall'artigianato fai-da-te alla riparazione di mobili fino all'imballaggio di componenti elettronici. La sua ampia applicabilità rende questa colla un must per case, officine e laboratori. Adesivo universale .
- DETTAGLI DEL PRODOTTO - Colla epossidica che fornisce un eccellente incollaggio strutturale su un ampio spettro di materiali, incluso metalli, materiali compositi, legno e plastiche. Molto veloce nella polimerizzazione e forte, garantisce inoltre un incollaggio permanente e resistenza agli shock e alle vibrazioni.
- MODO D'USO - Le superfici di incollaggio devono essere pulite e prive di olio e grasso; miglior risultati si ottiene mediante un irruvidimento meccanico della superficie. Svitare il tappo, collegare il miscelatore e stringere; eliminare i primi 2 g circa, in quanto non miscelati con un rapporto 1:1. Accoppiare e fissare. Il tempo di adesione si riduce a temperature elevate. È possibile utilizzare il prodotto senza miscelatore statico dotandosi di un bicchierino (o recipiente idoneo) e spatola
- CAMPI DI APPLICAZIONE - Idoneo per l'incollaggio rapido di materiali metallici (alluminio, acciaio, ferro), plastiche rigide (esclusi PPP, PE, PTFE). Può̀ essere utilizzato anche nella bigiotteria, modellismo, nell'incollaggio di legno, vetro, porcellane etc.
- SIGILL - Da sempre specializzata in questo settore, ha maturato decenni di esperienza sia all'interno di mercati nazionali che internazionali, distinguendosi per l'elevato contenuto tecnico e per la capacità di sviluppare soluzioni originali e personalizzate. Ad oggi Sigill è in grado di offrire una vasta gamma di specialties chimiche come poliuretanici, silano terminati e adesivi bicomponenti di varia natura oltre ad un'eterogenea linea di prodotti di largo consumo come: siliconi, schiume e collanti in genere
- SERVIZIO CLIENTI - I nostri obiettivi principali sono la massima soddisfazione del cliente e l'essere un partner affidabile anche dopo la consegna del prodotto. Il nostro servizio d'assistenza sarà a disposizione dei clienti per risolvere qualsiasi problema e per chiarire ogni dubbio
- 5 Min Epossidi: Epossidi colla bicomponente godere della flessibilità di circa 5 minuti di tempo di lavoro, fornire tempo sufficiente per regolare la creazione del lavoro. Curatura funzionale in un'ora, cura completa in 24 ore
- Resistenza Alle Alte Temperature: il nostro colla bicomponente per plastica ha un effetto resistente alle alte temperature ed è in grado di resistere a temperature fino a circa 300 gradi Fahrenheit (circa 149 gradi Celsius). Nota: Più alta è la temperatura e l'umidità, più basso sarà il tempo di lavoro. Più bassa è la temperatura e l'umidità, più basso sarà il tempo di lavoro
- Versatilità: Questa resina adesiva epossidica a rapida indurimento è compatibile con metallo, vetro, legno, calcestruzzo, piastrelle, ceramica, porcellana, parti stampate in 3D, fibra di vetro, tessuti e la maggior parte delle plastiche che lo rendono una colla resina versatile di scelta
- Set Include: Set contiene colla epossidica trasparente * 2, piccolo bastone di legno * 5, guanti * 2 e vassoi di miscelazione * 4. Utilizzare la colla epossidica in 2 parti per mescolare e mescolare 1:1 sui vassoi di miscelazione e dire addio alle operazioni complicate
- Cappuccio Della Bottiglia a due Colori: La nostra colla epossidica trasparente non ha bisogno di essere tagliata, basta svitare il tappo e usarlo. I tappi delle nostre bottiglie di colla epossidica a due parti sono di colore diverso. Prima dell'uso, è possibile prestare attenzione al colore dei tappi delle bottiglie di colla epossidica per evitare la miscelazione incrociata e la cura
- Indurimento rapido – L’adesivo 2K a base di resina epossidica ha un tempo di lavorazione di 60 sec. e poi indurisce in modo trasparente: la resistenza finale è raggiunta dopo 24 ore.
- Elevata resistenza – La colla epossidica è resistente agli urti e resistente ad acqua, alcool, benzina, miscele di carburanti, oli e grassi, acido diluito, alcali e solventi.
- Utilizzo flessibile – L’adesivo in resina epossidica è adatto per incollare porcellana, vetro, metallo, pietra, legno, molte materie plastiche, cemento, marmo, gomma, ecc. *
- Fessuratore – Grazie alla sua proprietà fessuratore, la resina adesiva può compensare le irregolarità del materiale e può essere forata, lucidata e spalmata dopo l’indurimento.
- Contenuto pratico: 2x 12 g Tubo Pattex Kraft-Mix Extrem Resina epossidica rapida, ad indurimento rapido e fessurabile con indurente per molti materiali, senza ingiallimento, indurimento trasparente
Come scegliere Colla epossidica
Quando si tratta di scegliere una colla epossidica, ci sono diversi aspetti fondamentali da considerare per garantire che il prodotto selezionato soddisfi le esigenze specifiche del progetto che si ha in mente. La colla epossidica è un adesivo estremamente versatile, noto per la sua resistenza e durabilità, ma la sua efficacia può variare notevolmente a seconda delle caratteristiche chimiche e fisiche del prodotto.
Uno dei primi aspetti da valutare è il tipo di materiali che si intende unire. La colla epossidica è in grado di legare una vasta gamma di materiali, tra cui metallo, legno, ceramica, vetro e plastica. Tuttavia, non tutte le formulazioni sono adatte per tutti i materiali. Alcune colle epossidiche sono progettate specificamente per applicazioni su superfici porose, come il legno, mentre altre sono più indicate per materiali non porosi, come il vetro o la plastica. È importante leggere attentamente le etichette e le specifiche del prodotto per assicurarsi che la colla sia compatibile con i materiali da incollare.
Un altro aspetto cruciale è la resistenza chimica e termica della colla epossidica. Se il progetto prevede l’esposizione a sostanze chimiche aggressive o temperature elevate, è fondamentale scegliere una colla che offra adeguate proprietà di resistenza. Alcune colle epossidiche sono formulate per resistere a solventi, oli e altri agenti chimici, mentre altre possono resistere a temperature elevate senza degradarsi. Questo è particolarmente importante in applicazioni industriali o in ambienti di lavoro dove la colla potrebbe essere sottoposta a condizioni estreme.
La facilità d’uso è un altro fattore da considerare. Le colle epossidiche sono disponibili in diverse formulazioni, tra cui quelle in tubetto, a doppia camera o in kit con miscelazione automatica. Alcune sono pronte all’uso, mentre altre richiedono una miscelazione precisa delle due componenti – resina e indurente – per attivare l’adesione. Se non si ha esperienza con la miscelazione di adesivi, potrebbe essere più pratico optare per una soluzione già pronta all’uso. Inoltre, è importante considerare i tempi di lavorazione e indurimento: alcune colle epossidiche induriscono rapidamente, mentre altre possono richiedere diverse ore per raggiungere la massima resistenza.
La trasparenza e l’aspetto finale della colla epossidica sono anche fattori da tenere in considerazione, specialmente se l’adesivo sarà visibile dopo l’applicazione. Esistono colle epossidiche trasparenti che si asciugano in modo invisibile, ma è importante verificare che non ingialliscono nel tempo, specialmente se esposte alla luce del sole. Se l’estetica è una priorità, potrebbe essere utile testare la colla su un campione del materiale prima di procedere con il progetto definitivo.
Infine, non bisogna trascurare la sicurezza. La colla epossidica può contenere sostanze chimiche potenzialmente tossiche, quindi è fondamentale utilizzare sempre guanti e maschere protettive durante l’applicazione. È consigliabile lavorare in un’area ben ventilata per evitare l’accumulo di vapori nocivi. Inoltre, è utile informarsi sulle normative locali riguardanti i materiali chimici e le pratiche di smaltimento sicuro.
In sintesi, scegliere la giusta colla epossidica richiede una valutazione attenta delle specifiche esigenze del progetto, dei materiali da incollare, delle condizioni ambientali e delle esigenze di sicurezza. Prendendo in considerazione tutti questi aspetti, si potrà garantire un’adesione efficace e duratura, ottenendo risultati soddisfacenti per il proprio lavoro di fai da te.
Come utilizzare Colla epossidica
La colla epossidica è un adesivo estremamente versatile e potente, ampiamente utilizzato nel fai da te per la sua capacità di legare una vasta gamma di materiali, tra cui metallo, legno, ceramica, plastica e vetro. La sua composizione chimica la rende particolarmente resistente a temperature elevate, umidità e sostanze chimiche, il che la rende ideale per applicazioni sia interne che esterne. Prima di utilizzare la colla epossidica, è fondamentale capire come funziona e quali sono i passaggi per applicarla correttamente.
La colla epossidica è composta da due componenti principali: la resina e il catalizzatore. Questi due elementi devono essere mescolati in proporzioni precise, generalmente in un rapporto di 1:1, anche se alcune formulazioni potrebbero richiedere un diverso rapporto. La reazione chimica che avviene tra la resina e il catalizzatore genera un legame solido e duraturo che può resistere a sollecitazioni meccaniche significative.
Per iniziare, è importante preparare l’area di lavoro. Assicurati di avere una superficie piana e pulita, preferibilmente ben illuminata. Indossa guanti protettivi, poiché la colla epossidica può essere irritante per la pelle. Inoltre, è consigliabile utilizzare occhiali protettivi per proteggere gli occhi da eventuali schizzi.
Il primo passo consiste nel preparare i materiali che desideri incollare. È consigliabile pulirli accuratamente, rimuovendo polvere, grasso o altri contaminanti che potrebbero compromettere l’adesione. In alcuni casi, potrebbe essere utile carteggiare leggermente le superfici da incollare per aumentare la rugosità e migliorare la presa della colla.
Una volta che le superfici sono pronte, puoi procedere alla miscelazione della colla epossidica. Utilizza un contenitore di plastica o di carta e un bastoncino di legno o una spatola per mescolare i due componenti. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo, prestando attenzione a non incorporare aria, poiché le bolle d’aria possono compromettere l’efficacia del legame finale.
Dopo aver mescolato la colla, applicala generosamente su una delle superfici da incollare. È importante non esagerare con la quantità, poiché l’eccesso di colla potrebbe fuoriuscire dai bordi una volta che i materiali vengono uniti. Posiziona l’altra superficie sopra quella incollata e premi saldamente per alcuni secondi per garantire un buon contatto. In alcuni casi, potrebbe essere necessario utilizzare morsetti o pesi per mantenere le parti in posizione, soprattutto se si tratta di un incollaggio verticale o se i pezzi hanno forme irregolari.
La colla epossidica ha un tempo di lavorabilità limitato, che può variare a seconda del prodotto specifico utilizzato, quindi è importante lavorare rapidamente. Una volta applicata, la colla inizia a indurire e, dopo un certo periodo, raggiunge la sua resistenza massima. A seconda della formulazione, il tempo di indurimento può variare da poche ore a un giorno intero. Durante questo periodo, è fondamentale non muovere o sollecitare le parti incollate.
Infine, una volta che la colla ha indurito completamente, puoi procedere a rifinire l’area incollata. Se ci sono eccessi di colla, possono essere rimossi con un taglierino o una lama, facendo attenzione a non danneggiare le superfici sottostanti. Inoltre, se hai utilizzato la colla per riparare oggetti decorativi o mobili, puoi procedere con la verniciatura o la rifinitura per ripristinare l’aspetto originale.
In conclusione, la colla epossidica è uno strumento potente nel tuo arsenale di fai da te. Con la giusta preparazione e attenzione ai dettagli, puoi ottenere risultati duraturi e solidi per una vasta gamma di progetti. Ricorda sempre di seguire le istruzioni del produttore per garantire un’applicazione corretta e sicura.
Altre cose da sapere
Che cos’è la colla epossidica?
La colla epossidica è un adesivo a due componenti composto da una resina e un indurente. Quando mescolati insieme, questi due componenti reagiscono chimicamente per formare un legame molto resistente e durevole. È particolarmente efficace su materiali come metallo, legno, ceramica e plastica.
Quali sono i vantaggi dell’uso della colla epossidica?
I principali vantaggi della colla epossidica includono:
- Resistenza: Offre una forte adesione e resistenza alla trazione.
- Impermeabilità: Resistente all’acqua e ad altri liquidi.
- Versatilità: Può essere utilizzata su una varietà di materiali.
- Durabilità: Mantiene la sua forza nel tempo, anche in condizioni difficili.
Come si utilizza la colla epossidica?
Per utilizzare la colla epossidica, segui questi passaggi:
- Pulisci le superfici da incollare per rimuovere polvere, grasso o altri contaminanti.
- Mescola la resina e l’indurente secondo le istruzioni del produttore, assicurandoti di seguire il rapporto corretto.
- Applica la miscela sulla superficie da incollare, utilizzando una spatola o un altro strumento appropriato.
- Unisci le parti e mantieni la pressione per il tempo indicato nelle istruzioni, solitamente da alcuni minuti a diverse ore.
- Lascia indurire completamente, seguendo i tempi di asciugatura consigliati.
Quali sono i tempi di asciugatura della colla epossidica?
I tempi di asciugatura possono variare a seconda del prodotto specifico e delle condizioni ambientali. In generale, la colla epossidica inizia a indurire in 5-30 minuti, ma il tempo di indurimento completo può richiedere da 24 a 72 ore. È importante consultare le istruzioni del produttore per informazioni precise.
Posso utilizzare la colla epossidica all’aperto?
Sì, la colla epossidica può essere utilizzata all’aperto, ma è importante scegliere un prodotto specificamente progettato per resistere agli agenti atmosferici. Assicurati che le superfici siano asciutte e che le condizioni climatiche siano favorevoli per garantire una buona adesione.
La colla epossidica è tossica?
Sebbene la colla epossidica sia generalmente sicura se utilizzata correttamente, alcuni componenti possono essere tossici o irritanti. È consigliabile utilizzare guanti e occhiali protettivi durante l’applicazione e lavorare in un’area ben ventilata per evitare l’inalazione di vapori nocivi.
Come si rimuove la colla epossidica indurita?
Rimuovere la colla epossidica indurita può essere difficile. Alcuni metodi efficaci includono:
- Raschiatura: Utilizzare un raschietto o una lama per rimuovere delicatamente la colla.
- Solventi: Applicare un solvente specifico per colla epossidica, seguendo le istruzioni del produttore.
- Calore: Utilizzare un asciugacapelli o una pistola termica per ammorbidire la colla prima di raschiarla.
Ci sono alternative alla colla epossidica?
Sì, ci sono diverse alternative alla colla epossidica, a seconda delle esigenze specifiche del progetto. Alcune opzioni includono:
- Colla a caldo: Ideale per progetti rapidi e materiali leggeri.
- Colla super: Ottima per piccole riparazioni e materiali non porosi.
- Colla poliuretanica: Offre una buona adesione e resistenza all’acqua, simile alla colla epossidica.