La colla per legno è un adesivo specificamente formulato per incollare diversi tipi di legno tra loro, ma può essere utilizzata anche su materiali simili come il compensato, il truciolato e alcune tipologie di plastica. Questo tipo di colla è essenziale per chi ama lavorare il legno, sia per piccoli progetti fai da te che per lavori di falegnameria più complessi.
Una delle caratteristiche principali della colla per legno è la sua capacità di creare un legame resistente e duraturo. Questo è fondamentale, poiché molte applicazioni richiedono che le giunzioni rimangano stabili e forti nel tempo. In genere, la colla per legno essicca in modo trasparente, il che significa che le giunzioni incollate possono risultare praticamente invisibili, un dettaglio molto apprezzato in lavori di finitura e progettazione.
Esistono diverse formulazioni di colla per legno, come la colla a base d’acqua, la colla a base di solvente e le colle per legno impermeabili. La scelta della colla giusta dipende dal tipo di progetto che si intende realizzare. Ad esempio, se si sta lavorando su un progetto esterno o in ambienti umidi, è consigliabile optare per una colla impermeabile, in grado di resistere all’umidità senza compromettere la forza del legame.
L’applicazione della colla per legno è generalmente semplice. Si applica una quantità adeguata sulla superficie del legno, si uniscono i pezzi e si tiene premuto per il tempo necessario affinché la colla indurisca. È importante seguire le istruzioni del produttore riguardo ai tempi di asciugatura e alle condizioni ambientali per ottenere i migliori risultati. Inoltre, è sempre buona norma testare la colla su un campione di legno simile prima di procedere con il progetto finale, per assicurarsi che il legame sia soddisfacente.
In sintesi, la colla per legno rappresenta un elemento fondamentale per chiunque desideri lavorare con questo materiale, fornendo la forza e la versatilità necessarie per realizzare una vasta gamma di progetti, dai mobili alle decorazioni artistiche. Con la giusta scelta e applicazione, può garantire risultati di alta qualità e duraturi.
Prezzi Colla per legno
Il costo dei collanti per legno può variare in base a diversi fattori, inclusa la qualità, il tipo di colla e le dimensioni della confezione. In generale, si possono trovare opzioni a partire da circa 5 euro per tubetti o piccoli barattoli di colla per legno a base d’acqua, ideali per lavori di piccola entità o per uso domestico.
Per chi cerca prodotti più resistenti o specifici, come le colle poliuretaniche, i prezzi possono salire fino a 15-20 euro per confezioni di dimensioni maggiori. Le colle a base di resina epossidica, che offrono una tenuta particolarmente forte, possono costare anche oltre 30 euro, a seconda della quantità e della marca.
Inoltre, è importante considerare la possibilità di acquisto in confezioni multipack, le quali possono offrire un risparmio economico rispetto all’acquisto di singoli tubetti.
Infine, è consigliabile leggere sempre le etichette e le recensioni, poiché un investimento leggermente più alto in un prodotto di qualità può tradursi in risultati migliori e in una maggiore durabilità nel tempo.
- Senza morsetti – La colla legno ha una forte presa iniziale che consente riparazioni senza morsetti, può essere applicata su superfici umide e rimane elastica
- Non cola – Perfetta anche come colla sughero, la colla potente ha un dosatore che rende facile e pulito l'uso, consentendo applicazioni in verticale poiché non cola
- Risultato invisibile – Questa colla forte legno è bianca al momento dell'applicazione ma diventa trasparente asciugandosi, per lavori precisi e riparazioni invisibili
- Colla multiuso – Il potente adesivo è ideale per legno ma può essere usato come colla rapida incollatutto, su plastica*, sughero e polistirolo, purché una delle superfici sia porosa
- Confezione – Pattex Millechiodi Legno, Colla per legno extra forte da usare senza morsetti anche in verticale, Super colla potente con risultato finale invisibile, trasparente, flacone 100g
- Disponibile in bottiglie di tre dimensioni
- Facile da pulire
- , ideale sia per decorazione interna sia esterna.
- Impermeabile alle specifiche ANSI/hpva tipo I resistenza all'acqua.
- Forte presa immediata.
- Adesivo vinilico plastificato ottimo per l'incollaggio di carta, cartone, sughero, materiali porosi, carta da parati, legno, compensato e truciolare
- Adesivo indicato anche per i settori cartotecnica e legatoria, grazie alla sua finitura flessibile
- Adesivo utilizzabile come fissativo per pitture e stucchi; Indispensabile per casa, ufficio, scuola
- Le superfici da incollare devono essere pulite e asciutte; Mescolare prima dell'uso; Stendere uno strato di adesivo di circa 1mm su una delle due superfici da incollare; L'applicazione si può effettuare a pennello o con spatola dentata fine in materiale plastico; Accoppiare esercitando una pressione uniforme; Il film finale si presenta plastico e trasparente
- Asciugatura rapida: questa colla per legno si asciuga rapidamente e consente un'adesione efficiente.
- Multiuso: adatto per legno duro e legno tenero, ideale per mobili, lavori in legno e molto altro ancora.
- Resistente all'acqua: dopo l'indurimento, l'adesivo è resistente all'acqua e all'umidità.
- Forte aderenza: la colla fornisce un legame solido e duraturo tra le superfici in legno.
- Facile da usare: grazie alla pratica bottiglia, la colla può essere applicata con precisione.
- Versatile – Grazie a questo adesivo resistente è possibile eseguire lavori di assemblaggio (tasselli, scanalature, ecc.), impiallacciatura e laminatura
- Incollaggio rapido – Questa colla istantanea asciuga in circa 5 minuti e si fissa in 24 ore; La colla bianca durante l'applicazione diventa trasparente quando si asciuga
- Polivalente – La colla liquida è facile da applicare grazie alla bottiglia; È adatta a tutti i tipi di legno (tranne PVC, ABS e poliestere con superficie non levigata)
- Alta resistenza – Questa colla extra forte può essere utilizzata per fissare fino a 40 kg/cm² assemblando o riparando diversi oggetti in legno in modo duraturo
- Contenuto – Pattex Colla Vinilica Express adesivo forte specifico per legno ad asciugatura rapida, colla vinilica bianca per diverse lavorazioni con pressatura a caldo e a freddo, 1 flacone da 250g
- Adesivo vinilico plastificato ottimo per l'incollaggio di carta, cartone, sughero, materiali porosi, carta da parati, legno, compensato e truciolare
- Adesivo indicato anche per i settori cartotecnica e legatoria, grazie alla sua finitura flessibile
- Adesivo utilizzabile come fissativo per pitture e stucchi; Indispensabile per casa, ufficio, scuola
- Le superfici da incollare devono essere pulite e asciutte; Mescolare prima dell'uso; Stendere uno strato di adesivo di circa 1mm su una delle due superfici da incollare
- L'applicazione si può effettuare a pennello o con spatola dentata fine in materiale plastico; Accoppiare esercitando una pressione uniforme; Il film finale si presenta plastico e trasparente
- MATERIALI- Incollaggio di pressoché tutti i tipi di legno tra di loro e con molti altri materiali, ad esempio metallo, pietra, calcestruzzo o plastica. Perfetta come colla da falegname e colla industriale extra forte
- PROPRIETÀ- Impermeabile; Irrestringibile, non forma schiuma; Priva di di-isocianati; Potere riempitivo fino a max. 4 mm; Forza finale (110 kgcm²); Resistente ai raggi UV; Sovraverniciabile; Resiste a temperature tra -40°C e120°C; Color Legno (beige)
- COME SI USA- Unire le parti entro 5 minuti dallâ€applicazione. Premere con forza, poi tenere le parti in posizione per 30 minuti. Polimerizza dopo 8 ore, in base alla quantità di adesivo applicato, all' umidità, alla temperatura e al tipo di materiale
- DOVE USARLA- colla forte per legno professionale. Incolla il legno con metallo, alluminio, acciaio, ferro, pietra, cemento, calcestruzzo e altro. Questa colla legno extra forte è perfetta per mobili per esterno, come colla per parquet o per battiscopa
- PERCHÈ SCEGLIERCI- Bostik Legno Max Express ha tutti i vantaggi della colla vinilica con in più la rapidità di incollaggio e un potere riempitivo maggiore, e ha tutti i vantaggi della colla poliuretanica per legno, ma priva di solventi e di-isocianati tossici
- Set rapido: riduce il tempo di serraggio
- Resistente ai solventi
- Inalterato dalle finiture
- Approvato dalla FDA per il contatto indiretto con alimenti
- Incolla più forte del legno, eccellente levigabilità e pulisce facilmente con acqua
- Prestazioni eccellenti: questa colla trasparente per legno è appositamente formulata per riparare legno rotto, la super colla fornisce la soluzione perfetta per il legno. Utilizza una chimica di incollaggio avanzata per aderire in modo permanente ai materiali in legno per riparazioni invisibili, resistenti e perfette per legno, quercia, prodotti in legno, bordo in legno, carta, ecc.
- Sicura e non tossica: la colla per legno è un prodotto pulito, inodore ed ecologico, al 100% sicuro. Siamo categorici sulla produzione di una formula esclusiva di colla ceramica, che ha superato la msg, la sgs e vari rapporti sulla sicurezza. La nostra filosofia è quella della tutela ambientale, per garantire che i tuoi prodotti riparati siano sicuri e puliti.
- Asciugatura rapidissima: questa colla per legno ad alta performance da 30g fornisce la soluzione adesiva perfetta per tutte le tue esigenze di incollaggio per legno! Con un'asciugatura rapida di 15 secondi, puoi completare i tuoi progetti in poco tempo! Dimentica i lunghi tempi di attesa e goditi riparazioni e lavori artigianali efficienti e senza problemi.
- Facile da applicare: la colla per legno viene fornita con 3 punte applicatore di precisione per riparazioni facili e ordinate. Il design della punta consente un'applicazione precisa anche nelle zone di difficile accesso, erogando efficientemente la colla proprio dove serve. La punta dell'applicatore di precisione ti dà il controllo totale per riparazioni invisibili e perfette per legno.
- Servizio rapido: se hai problemi, non esitare a contattarci e risolveremo i tuoi problemi entro 24 ore. Fidati di acquisti sicuri con la nostra responsabilità per ogni cliente.
- Versatile – Grazie a questo adesivo resistente è possibile eseguire lavori di assemblaggio (tasselli, scanalature, ecc.), impiallacciatura e laminatura.
- Incollaggio rapido – Questa colla istantanea asciuga in circa 5 minuti e si fissa in 24 ore. La colla bianca durante l'applicazione diventa trasparente quando si asciuga.
- Polivalente – La colla liquida è facile da applicare grazie alla bottiglia. È adatta a tutti i tipi di legno (tranne PVC, ABS e poliestere con superficie non levigata).
- Alta resistenza – Questa colla extra forte può essere utilizzata per fissare fino a 40 kg/cm² assemblando o riparando diversi oggetti in legno in modo duraturo.
- Contenuto – Pattex Colla Vinilica Express adesivo forte specifico per legno ad asciugatura rapida, colla vinilica bianca per diverse lavorazioni con pressatura a caldo e a freddo, 1 flacone da 750g
Come scegliere Colla per legno
Quando si tratta di scegliere una colla per legno, ci sono diversi aspetti fondamentali da considerare per garantire la migliore adesione e la durata nel tempo delle vostre opere. Prima di tutto, è importante capire le diverse tipologie di colle disponibili e le loro caratteristiche specifiche. Le colle per legno possono essere divise in due categorie principali: le colle a base di acqua e le colle a base di solventi. Le prime, come la colla PVA (acetato di polivinile), sono molto popolari per l’uso domestico grazie alla loro facilità d’uso e al fatto che si puliscono facilmente con acqua. Tuttavia, è essenziale considerare che, mentre le colle a base di acqua offrono un’ottima adesione su legno non trattato, potrebbero non essere adatte per applicazioni all’aperto o in ambienti umidi, poiché tendono a non essere impermeabili.
D’altro canto, le colle a base di solventi, come la colla poliuretanica, offrono una resistenza superiore all’acqua e sono ideali per l’uso esterno. Queste colle formano un legame estremamente forte e durevole, ma richiedono un tempo di asciugatura più lungo e necessitano di un’applicazione più attenta, poiché i solventi possono emettere vapori tossici. Pertanto, è importante utilizzare queste colle in ambienti ben ventilati e adottare le dovute precauzioni di sicurezza.
Un altro aspetto cruciale da considerare è il tempo di asciugatura. Ogni tipo di colla ha un tempo di presa e di asciugatura variabile, che influisce sulla velocità con cui è possibile maneggiare i pezzi incollati. Se il progetto richiede un’implementazione rapida, è consigliabile optare per una colla con un tempo di asciugatura rapido. Tuttavia, è importante non sacrificare la qualità dell’adesione per la velocità; spesso, una colla che richiede più tempo per asciugarsi offre una resistenza superiore.
Inoltre, è fondamentale considerare il tipo di legno su cui si sta lavorando. Alcune colle possono funzionare meglio su legni porosi, mentre altre potrebbero essere più adatte per legni duri o trattati. Ad esempio, le colle poliuretaniche tendono a funzionare bene su una vasta gamma di legni, ma potrebbero non aderire altrettanto bene su superfici levigate o trattate con oli o cere. Pertanto, è sempre consigliabile testare la colla su un piccolo campione del legno prima di procedere con il progetto principale.
Infine, non dimenticare di considerare l’uso finale del progetto. Se il lavoro prevede un’ esposizione all’umidità, come in cucine o bagni, è fondamentale scegliere una colla che garantisca resistenza all’acqua. Inoltre, se il progetto prevede l’uso di materiali diversi, come il legno e il metallo, è importante assicurarsi che la colla scelta sia compatibile con entrambi i materiali.
In conclusione, la scelta della colla per legno richiede una valutazione attenta delle caratteristiche del prodotto, del tipo di legno e delle specifiche esigenze del progetto. Prendersi il tempo per considerare questi aspetti non solo garantirà risultati migliori, ma contribuirà anche a creare opere durevoli e di qualità.
Come utilizzare Colla per legno
La colla per legno è un materiale fondamentale per chi si dedica al fai da te, in particolare per progetti che coinvolgono la lavorazione del legno. Questa colla è progettata specificamente per creare legami forti e duraturi tra pezzi di legno, rendendola ideale per la costruzione di mobili, riparazioni o qualsiasi lavoro che richieda unione di elementi in legno.
Quando si utilizza la colla per legno, è importante considerare alcuni fattori chiave per ottenere i migliori risultati. Innanzitutto, la preparazione delle superfici da incollare è cruciale. Assicurati che siano pulite, asciutte e prive di polvere o grasso. Se necessario, puoi carteggiare le superfici per creare una texture ruvida che favorisca l’adesione. Inoltre, è sempre consigliabile testare la colla su un campione di legno simile per verificare la compatibilità e l’efficacia.
Una volta preparate le superfici, puoi applicare la colla. La maggior parte delle colle per legno viene fornita in tubi o barattoli con beccucci per una facile applicazione. È importante stendere uno strato uniforme di colla su una delle superfici, evitando l’uso eccessivo che potrebbe portare a colature o allungamento dei tempi di asciugatura. Una buona pratica è applicare la colla in strisce o punti su tutta la lunghezza della superficie, per poi unire i pezzi con attenzione.
Dopo aver unito i pezzi, è fondamentale esercitare una pressione adeguata per garantire un buon contatto tra le superfici. Puoi usare morsetti o pesi per mantenere i pezzi in posizione mentre la colla asciuga. Il tempo di asciugatura varia a seconda del tipo di colla utilizzata; alcune colle a base d’acqua possono asciugare in un’ora, mentre altre a base di poliuretano possono richiedere fino a 24 ore per una completa solidificazione. Durante questo periodo, è fondamentale evitare di muovere i pezzi incollati.
Un altro aspetto importante da considerare è la temperatura e l’umidità dell’ambiente in cui stai lavorando. La maggior parte delle colle per legno performano meglio in condizioni di temperatura moderata e bassa umidità. Temperature troppo basse possono rallentare il processo di indurimento, mentre l’umidità eccessiva può compromettere l’adesione. Pertanto, è sempre una buona idea controllare le condizioni ambientali prima di iniziare il lavoro.
Se stai lavorando su un progetto che richiede finiture, come verniciatura o lucidatura, è consigliabile lasciare che la colla asciughi completamente prima di procedere. Alcune colle possono lasciare residui o alterare l’aspetto della finitura, quindi assicurati di seguire le istruzioni del produttore riguardo ai tempi di asciugatura e alle finiture.
Infine, una volta completato il progetto, se ci sono dei residui di colla visibili, puoi rimuoverli con un raschietto o una lamina, facendo attenzione a non danneggiare il legno sottostante. Per le colle a base d’acqua, puoi utilizzare acqua e sapone; per quelle a base di solvente, sarà necessario un solvente appropriato.
Utilizzare la colla per legno in modo efficace richiede attenzione e cura, ma seguendo queste linee guida potrai ottenere risultati professionali nei tuoi progetti di fai da te. Con un po’ di pratica e pazienza, imparerai a sfruttare al meglio questo versatile strumento.
Altre cose da sapere
Qual è il tipo di colla migliore per il legno?
La colla per legno più comune e consigliata è la colla PVA (acetato di polivinile), che è ideale per la maggior parte dei progetti di falegnameria. Questa colla è facile da usare, si asciuga trasparente e offre una buona resistenza. Per progetti che richiedono una maggiore resistenza all’acqua, come mobili da esterno, è meglio optare per una colla epossidica o una colla poliuretanica, che offrono una tenuta più forte in condizioni umide.
Come si applica correttamente la colla per legno?
Per applicare correttamente la colla per legno, inizia pulendo le superfici da incollare per rimuovere polvere e detriti. Utilizza una spatola o un pennello per stendere uno strato uniforme di colla su una delle superfici. Accoppia le due parti e premi con forza, assicurandoti che siano ben allineate. È consigliabile utilizzare morsetti per mantenere la pressione durante il tempo di asciugatura indicato dal produttore.
Qual è il tempo di asciugatura della colla per legno?
Il tempo di asciugatura della colla per legno può variare a seconda del tipo di colla utilizzata e delle condizioni ambientali. In generale, la colla PVA richiede circa 30 minuti per un’asciugatura iniziale e 24 ore per una presa completa. Le colle poliuretaniche possono richiedere fino a 4-6 ore per l’asciugatura iniziale e 24 ore per la massima resistenza. È sempre importante consultare le istruzioni del produttore per i tempi specifici.
Posso utilizzare la colla per legno su materiali diversi dal legno?
La colla per legno è progettata principalmente per l’uso su legno, ma alcune varianti, come le colle poliuretaniche, possono aderire anche a materiali diversi come metallo, plastica e ceramica. Tuttavia, se stai lavorando con materiali non legnosi, è meglio scegliere una colla specificamente formulata per quel materiale per garantire una tenuta ottimale.
È possibile rimuovere la colla per legno asciutta?
Sì, la colla per legno asciutta può essere rimossa, ma il metodo dipende dal tipo di colla. La colla PVA può essere rimossa con acqua calda e sapone, mentre le colle poliuretaniche possono richiedere solventi come l’acetone. In alcuni casi, potrebbe anche essere necessario utilizzare strumenti meccanici come raschietti o carta vetrata per rimuovere completamente la colla. È consigliabile testare il metodo di rimozione su una piccola area prima di procedere.
Posso usare la colla per legno all’aperto?
Non tutte le colle per legno sono adatte per l’uso all’aperto. Se prevedi di utilizzare il tuo progetto all’esterno, è fondamentale scegliere una colla specificamente formulata per resistere all’umidità e alle variazioni di temperatura. Le colle poliuretaniche e le colle epossidiche sono ottime scelte per applicazioni esterne grazie alla loro resistenza all’acqua e alla durata.
Quali sono i segni di una colla per legno di bassa qualità?
I segni di una colla per legno di bassa qualità includono un’asciugatura troppo rapida, scarsa adesione, macchie o ingiallimento dopo l’asciugatura, e la presenza di un odore chimico pungente. Una colla di buona qualità dovrebbe asciugarsi in modo uniforme, offrire una forte adesione e non presentare difetti estetici una volta asciutta. È sempre consigliato acquistare colle da produttori affidabili e di qualità riconosciuta.
Cosa fare se la colla per legno non si asciuga?
Se la colla per legno non si asciuga, potrebbero esserci diversi motivi. Controlla che la temperatura e l’umidità siano adeguate, poiché condizioni eccessivamente fredde o umide possono rallentare il processo di asciugatura. Inoltre, verifica che tu abbia applicato la quantità corretta di colla; un eccesso può ritardare l’asciugatura. Se il problema persiste, potrebbe essere necessario rimuovere la colla e riapplicarla, magari usando un prodotto di qualità migliore.