• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Manualnet

Guide su Cose da Fare

Home » Come Disinfettare un Materasso

Come Disinfettare un Materasso

Indice

Toggle
  • Come pulire il materasso
  • Come conservare il materasso

L’igiene e la pulizia non riguardano solo la cura della persona ma anche degli ambienti in cui vive. Così ogni superficie meritata di essere trattata con cura. Prendiamo ad esempio il letto, per scongiurare il pericolo di allergie e garantire a noi stesti e ai nostri cari dei sonni sereni, non è sufficiente la sola pulizia delle lenzuola. Infatti, è proprio nel materasso che si accumula la più alta percentuale di acari della polvere.

Come pulire il materasso

Vediamo allora come garantire una corretta pulizia e disinfezione del nostro materasso.

Passate l’aspirapolvere o la scopa elettrica con forza su tutto il materasso, facendo attenzione soprattutto ai bordi e agli angoli. Questa operazione preliminare è essenziale per eliminare acari e polvere e scongiurare l’insorgere di allergie o di fastidi di tale natura a chi già ne soffre. Se non possedete nessuno di due strumenti usate un battitappeto all’aerea aperta.

L’aspirapolvere però non è utile contro i germi quindi procedete passando un pulitore a vapore; il calore soprattutto ad alte temperature aiuto ad eliminare germi e batteri. Se non possedete questo strumento ma avete un ferro da stiro con caldaia passateci questo ma tenetelo distante, il ferro non deve toccare il materasso.

L’ultimo passaggio consiste nello strofinare il materasso con un panno imbevuto in una soluzione di acqua tiepida e bicarbonato (in un litro d’acqua due cucchiai di bicarbonato). In alternativa spruzzate direttamente la soluzione sul materasso. Il bicarbonato, oltre alla sua azione igienizzante, aiuterà a ridonare splendore al tessuto. Lasciate asciugare il materasso all’aerea aperta, possibilmente al sole, per almeno diverse ore.

Si può completare la pulizia passando un panno morbido con 5 gocce di tea tree oil, appena sarà asciutto il materasso; questo gli garantirà un ottimo profumo.

Trattate le macchie prima di effettuare l’ultimo passaggio:

Macchie incrostate tipo caffè, tè o make up, possono essere eliminate con una soluzione concentrata di aceto e limone (un terzo di bicchiere di succo di limone in mezzo bicchiere d’aceto). Spruzzate il composto direttamente sulla macchia e strofinate con un panno in microfibra.

Le macchie più intense e circoscritte, come ad esempio il sangue, possono essere eliminate versandoci su l’acqua ossigenata poi passare un panno di cotone. Le macchie sicuramente andranno via ma il colore del materasso può sbiadirsi.

Come conservare il materasso

La conservazione corretta di un materasso è importante per mantenere la sua forma, igiene e durata nel tempo. Ecco alcuni consigli su come conservare adeguatamente un materasso:

Pulizia: Prima di conservare il materasso, puliscilo accuratamente per rimuovere polvere, sporco e allergeni. Aspira il materasso su entrambi i lati e, se necessario, pulisci le macchie con un detergente delicato e un panno umido. Lascia asciugare completamente il materasso prima di procedere alla conservazione.

Materasso protettore: Utilizza un coprimaterasso o una fodera per materassi per proteggere il materasso da sporco, polvere, umidità e parassiti durante la conservazione. Scegli un coprimaterasso di buona qualità, traspirante e resistente all’acqua.

Posizione: Conserva il materasso in una posizione orizzontale e piana. Questo aiuta a mantenere la sua forma e previene lo sviluppo di pieghe o deformazioni. Evita di appoggiare il materasso su un lato o di piegarlo, poiché ciò potrebbe danneggiare la struttura interna e compromettere il comfort.

Ambiente: Scegli un ambiente asciutto e fresco per conservare il materasso. Evita di conservarlo in luoghi umidi o eccessivamente caldi, poiché ciò potrebbe favorire la crescita di muffa e batteri. Se possibile, conserva il materasso in un’area con controllo della temperatura e dell’umidità, come uno spazio di stoccaggio climatizzato.

Sollevamento: Per evitare che il materasso tocchi direttamente il pavimento, posizionalo su una superficie sollevata, come una pedana di legno o un pallet. Questo aiuterà a prevenire l’accumulo di umidità e a mantenere una circolazione d’aria adeguata intorno al materasso.

Evita di sovrapporre oggetti: Non posizionare oggetti pesanti o ingombranti sul materasso durante la conservazione, poiché ciò potrebbe causare deformazioni o danni alla struttura interna.

Controlla periodicamente: Controlla periodicamente il materasso durante la conservazione per assicurarti che non ci siano segni di umidità, muffa o parassiti. In caso di problemi, affrontali immediatamente per proteggere il materasso e mantenerne la qualità.

Seguendo questi consigli, potrai conservare il materasso in modo sicuro e proteggerlo da danni, garantendo una lunga durata e un comfort ottimale quando lo utilizzerai nuovamente.

Articoli Simili

  • Come Allevare il Criceto Roborosky

  • Come Utilizzare il Riso in Modo Alternativo

Filed Under: Lavori Domestici

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altre Cose da Imparare
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport

Footer

Informazioni

  • Contatti

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.