• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Manualnet

Guide su Cose da Fare

Home » Come Capire se la Catena della Bici è da Cambiare

Come Capire se la Catena della Bici è da Cambiare

Indice

Toggle
  • Come capire se bisogna cambiare la catena
  • Perchè è importante cambiare la catena della bici
  • Come fare la manutenzione della catena della bici

In questa guida spieghiamo come capire se la catena della bici è da cambiare.

Come capire se bisogna cambiare la catena

Un semplice controllo dello stato di usura della catena è quello di metterla sulla corona anteriore più grande e osservare se la stessa è sollevata (lascia spazio al di sotto tra una punta e un’altra). Se lascia spazio è perchè la catena si è allungata.

Un altro controllo è quello di misurare tra le maglie da perno a perno ogni 30,5 cm, se è maggiore di 3 mm. significa che la catena è da sostituire.

In alternativa, è possibile utilizzare un calibro per catena tipo questi, tramite il quale è possibile vedere in modo immediato se la catena è da cambiare

Attenzione, quando si sostituisce una catena e bene cambiare anche pignoni e moltipliche. Nelle MTB spesso si prendono colpi sulla corona anteriore e a volte i denti sono “mangiati” o storti. Anche in questo caso si vede la catena sollevarsi e questo non è imputabile magari all’usura.

Perchè è importante cambiare la catena della bici

È importante cambiare la catena della bici per vari motivi, tra cui:

Usura: Con il tempo e l’uso, la catena della bici si allunga a causa dell’usura dei perni e delle maglie. Questo fenomeno è noto come “allungamento della catena” e può causare un funzionamento non uniforme e una minore efficienza nella trasmissione della potenza ai pedali.

Prestazioni ottimali: Una catena usurata può compromettere le prestazioni della bici, rendendo la pedalata meno fluida e efficiente. Cambiare la catena regolarmente garantisce che la tua bici funzioni al meglio delle sue capacità.

Protezione di altri componenti: Una catena usurata può causare un’usura accelerata degli altri componenti della trasmissione, come pignoni e corone. Cambiare la catena prima che diventi troppo usurata può prevenire danni costosi a questi componenti e prolungare la vita utile dell’intero sistema di trasmissione.

Sicurezza: Una catena logora o danneggiata può rompersi durante la pedalata, mettendo a rischio la sicurezza del ciclista. Sostituire la catena quando è necessario riduce il rischio di incidenti causati dalla rottura della catena.

Migliore cambiata: Una catena in buone condizioni garantisce cambi di marcia più fluidi e precisi, migliorando l’esperienza di guida e riducendo lo sforzo del ciclista.

Efficienza energetica: Una catena ben mantenuta riduce l’attrito tra i componenti della trasmissione, consentendo al ciclista di utilizzare l’energia in modo più efficiente e ottenere prestazioni migliori.

Per determinare quando è il momento di cambiare la catena della bici, controlla regolarmente la sua lunghezza e l’usura generale. Alcuni ciclisti utilizzano un calibro per catena per misurare l’allungamento e determinare quando è necessario sostituirla. In generale, è consigliabile cambiare la catena ogni 2.000-3.000 chilometri, a seconda delle condizioni di guida e della manutenzione. Tuttavia, questa distanza può variare a seconda del tipo di bici, del suo utilizzo e della qualità della catena stessa.

Come fare la manutenzione della catena della bici

Eseguire regolarmente la manutenzione della catena della bici è fondamentale per garantire una pedalata fluida, una maggiore durata dei componenti e prestazioni ottimali. Segui questi passaggi per prenderti cura della catena della tua bici:

Pulizia: La pulizia regolare è essenziale per rimuovere lo sporco, la polvere e i residui di lubrificante dalla catena. Utilizza un panno pulito e asciutto per rimuovere lo sporco superficiale e i detriti dalla catena. Per una pulizia più approfondita, puoi utilizzare uno spazzolino da denti vecchio, un panno umido con detergente delicato o un dispositivo di pulizia per catene specifico. Assicurati di pulire anche i rulli, le maglie e i perni della catena.

Asciugatura: Dopo aver pulito la catena, asciugala accuratamente con un panno pulito e asciutto per rimuovere eventuali residui di acqua o detergente. Lascia che la catena si asciughi completamente prima di procedere con la lubrificazione.

Lubrificazione: Lubrifica la catena con un lubrificante specifico per catene di biciclette. Ci sono diversi tipi di lubrificanti disponibili, tra cui quelli a base di cera, a base d’acqua e a base di solventi. Scegli un lubrificante adatto alle tue condizioni di guida e alle esigenze della tua bici. Applica il lubrificante su tutta la lunghezza della catena, facendo attenzione a coprire ogni maglia e rullo. Fai ruotare la catena per diverse rivoluzioni per permettere al lubrificante di penetrare all’interno delle maglie e dei rulli.

Rimozione dell’eccesso di lubrificante: Dopo aver lubrificato la catena, utilizza un panno pulito e asciutto per rimuovere l’eccesso di lubrificante dalla superficie esterna della catena. Questo passaggio è importante per prevenire l’accumulo di sporco e detriti sulla catena.

Controllo dell’usura: Controlla regolarmente l’usura della catena per determinare quando è necessario sostituirla. Puoi utilizzare un calibro per catena o un metodo di misurazione manuale per verificare l’allungamento della catena. Se la catena è eccessivamente allungata o presenta segni di danni, sostituiscila per garantire prestazioni ottimali e proteggere gli altri componenti della trasmissione.

Allineamento e tensione: Assicurati che la catena sia allineata correttamente con i pignoni e le corone e che sia mantenuta alla giusta tensione. Una catena allentata o non allineata può causare cambi di marcia imprecisi e usura prematura.

Eseguendo regolarmente questi passaggi di manutenzione, contribuirai a prolungare la durata della catena della tua bici e a garantire una pedalata fluida e confortevole.

Articoli Simili

  • Cosa Serve per Tinteggiare le Pareti di Casa

  • Come Tessere Senza Utilizzare Ago e Filo

Filed Under: Sport

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altre Cose da Imparare
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport

Footer

Informazioni

  • Contatti

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.